fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Una gita in montagna, tra paesaggi e storia

Una gita in montagna, tra paesaggi e storia
montagna

La montagna è un luogo particolarmente raccomandato per il proprio benessere psicofisico. Si respira aria meno inquinata, gli occhi si perdono verso l’orizzonte e rimaniamo catturati dal ritmo e dai suoni della natura. Aiuta a concentrarci, ci rende più creativi, migliora l’autostima, l’agilità mentale e la consapevolezza di sé.

A seguito di tutti questi benefici, la montagna è senz’altro ideale per coloro che hanno raggiunto la terza età. Godersi un periodo di tempo di meritato riposo consente di rimettersi in forma quanto prima. Che si tratti di un soggiorno in inverno o di una vacanza estiva, il nostro Paese propone una miriade di alternative che assicurano divertimento, benessere interiore e la possibilità di fare una pausa dalla routine quotidiana in città, lo stress è all’ordine del giorno.

Le mete ideali per una vacanza in montagna

1. Dolomiti

Le Dolomiti sono senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti dove trascorrere una serena vacanza in montagna. Campitello di FassaCavalese e Canazei sono attualmente alcune delle mete maggiormente gettonate tra gli anziani, desiderosi di godersi un periodo di riposo in un ambiente fresco e rigenerante.

Per godere di esperienze enogastronomiche speciali, è possibile gustare piatti della tradizione unici: tra i primi gnocchi di zucca con ricotta di patate, casonsei o casoncelli (tipici ravioli a mezzaluna con ripieno a base di spinaci o di zucca), zuppa d’orzo, canederli; come secondi, la selvaggina è indubbiamente la protagonista assoluta. In termini di gusti, tra grappe al ginepro, al latte, alla genziana, ai mirtilli, alla nocciola, al cumino, all’abete, al pino mugo e ai lamponi, le alternative non mancano.

Le Dolomiti Friulane rientrano tra le mete più favorite tra gli over 60: gli amanti del benessere, considerano alcuni borghi come Andreis, Frisanco e Barcis come le tappe ideali per fare trekking al cospetto di cime imponenti. Tra le indimenticabili esperienze che si possono vivere in questi luoghi incantevoli, si può ammirare la fauna del parco naturale (cervi, camosci, caprioli, stambecchi, aquile e falchi), riscoprire tradizioni perdute e lasciarsi inebriare dai molteplici profumi.

Per non parlare dei benefici, legati alla salute psico-motoria della persona, che la montagna offre: rimettersi in forma, smaltire qualche chilo di troppo, magari dovuti alla sedentarietà quotidiana, e rilassarsi presso una spa locale.

2. Alpi Apuane

Un altro luogo molto apprezzato per un soggiorno di relax e divertimento sono le Alpi Apuane. In genere, queste mete sono ideali per gli anziani che hanno a cuore le attività culturali, dal momento che vi si respira la storia rinascimentale. Ci sono moltissimi borghi medievali situati in montagna che regalano emozioni uniche. Le vette calcaree e le cave di marmo del versante settentrionale sono in perfetta contrapposizione ai boschi e alle valli strette del versante meridionale.

Le Alpi Apuane si dimostrano da diversi anni una delle aree montuose più caratteristiche del nostro Paese, grazie ai suoi paesaggi variegati e mozzafiato. Inoltre, per chi ama il turismo sostenibile, il soggiorno in una delle località delle Alpi Apuane, come ad esempio PescagliaFabbriche di Vallico e Gallicano, è un’esperienza che bisogna concedersi almeno una volta nella vita.

3. Asiago

Per gli over 60 amanti delle escursioni e del trekking, l’Altopiano di Asiago è la meta ideale per trascorrere vacanze indimenticabili. Il merito della sua peculiarità risiede nelle dolci pendenze delle montagne, adatte a ogni livello: tra percorsi più semplici e escursioni più complesse, si può scegliere in base alle proprie esigenze e desideri.

L’itinerario ad anello presso il Monte Zebio, ad esempio, è uno di quelli maggiormente apprezzati dai turisti, desiderosi di vedere paesaggio diversi e di ammirare il museo all’aperto. Anche l’escursione alle malghe di Gallio è molto di moda tra gli anziani. Per chi, poi, è affascinato dalla storia e dalla cultura, l’escursione presso il Monte Ortigara è una tappa praticamente obbligatoria, dove ci si catapulta nel periodo della Grande Guerra. Chi poi ha una certa esperienza nei percorsi di trekking, troverà nell’escursione presso il Monte Cengio uno dei percorsi più belli dell’intero altopiano di Asiago. I

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.