fbpx

Silver Economy: le sfide e le potenzialità di questa opportunità economica senior

Quello che viene spesso individuato come un problema per la società italiana è il rapido e irreversibile invecchiamento della popolazione. Questo graverebbe economicamente sulle risorse dello stato a causa di un incremento nelle spese totali destinate alle pensioni e all’assistenza sanitaria di anziani soli e non autosufficienti.

Come è necessario tener conto delle esigenze degli over 65, è altrettanto opportuno valorizzare l’apporto che possono dare alla società.

D’altro canto, gli ultrasessantacinquenni rappresentano il 23,81% della popolazione italiana: pari a circa 14 milioni di persone (di cui oltre la metà donne). Rappresentano l’unica classe anagrafica il cui livello di povertà è diminuito nell’ultimo decennio malgrado la crisi economica.

Sarebbe quindi vantaggiosa una visione politica che favorisse la massima partecipazione sociale di questa fetta della popolazione che gode di una capacità di spesa economica superiore a tutte le altre.

Dal settore sanitario a quello bancario

A beneficiare di un investimento per la diversificazione dei servizi allo scopo di prevenire, diagnosticare e monitorare disturbi patologici sarebbero il settore sanitario e farmaceutico.

Sono tante le opportunità anche nel mercato immobiliare dove si dovrà rispondere alle necessità degli anziani di fruire di abitazioni funzionali e tecnologicamente avanzate. Cosicché le apparecchiature domestiche, come il sistema di illuminazione e climatizzazione di una stanza, possano essere automatizzati, contribuendo a un risparmio efficiente dell’energia. Lo scopo delle tecnologie smart è infatti quello di migliorare la qualità della vita e garantire maggiore sicurezza per chi vi abita. L’insieme di tutte queste tecnologie va sotto il nome di “domotica”.

Evidente anche un forte interesse nel settore bancario, assicurativo e degli investimenti, dove la longevità della popolazione e le aspettative di vita sempre maggiori danno vita a nuovi scenari. Per esempio, negli ultimi anni, si sono fortemente sviluppate le polizze in grado di coprire gli imprevisti legati all’età avanzata, così come le soluzioni per il risparmio destinati ai pensionati, che offrono costi bassi a fronte di una movimentazione ridotta.

Per esempio, dal Regno Unito si stanno diffondendo anche in Italia le cosiddette Long Term Care policies (LTC). Queste sono polizze assicurative pensate per chi corre il rischio di perdita dell’autosufficienza nella vita quotidiana. Rappresentano una valida opzione per chi progetta un futuro sereno e al riparo da infortuni e malattie.

Passando a cultura e ristorazione

Le opportunità si estendono anche al settore della cultura e del turismo: crociere, cinema e teatro sono tutt’ora esperienze ricreative che vedono nei “silver” alcuni dei principali sostenitori. Uno studio della Commissione Europea, infatti, stima che il Silver tourism varrà nel 2030 548 miliardi di euro.

Già oggi, la metà della popolazione over 65, circa 76 milioni di persone, viaggia e lo farà almeno fino ai 75 anni.

Da non dimenticare infine la ristorazione: la capacità di spesa e il maggior tempo libero a disposizione fanno di questo segmento un ‘target’ privilegiato. Sempre più alta è la creazione di offerte specifiche poiché la buona salute dipende anche dal tipo di alimentazione seguita.

Questo aumento della domanda interna darà impulso all’economia nazionale. La creazione di nuovi prodotti e servizi porterà alla creazione di nuovi posti di lavoro e di nuove imprese.

In breve, tutta la società trarrebbe beneficio dalla risoluzione funzionale e intelligente delle sfide che la vecchiaia presenta.

 

Altraeta è media partner ufficiale del Silver Economy Forum Italy che si terrà il 14-15-16 Settembre al Palazzo del Principe di Genova. Vuoi partecipare? Puoi registrarti qui gratuitamente.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.