fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Ottobre è rosa: prevenzione al tumore al seno

Ottobre è rosa: prevenzione al tumore al seno
ottobre rosa

Ottobre si tinge di rosa e, in particolare, il 19 ottobre si celebra in tutto il mondo la “Giornata internazionale contro il tumore al seno”, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla malattia, e promuovere l’accesso a diagnosi, controlli e cure tempestive ed efficaci.

Il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nelle donne in Italia e nel mondo, soprattutto dopo i 50 anni. Secondo i dati aggiornati del Ministero della Salute, nel 2020 sono stati diagnosticati 55.000 nuovi casi di carcinomi della mammella, ma lo screening e la diagnosi precoce permettono di identificare un numero sempre maggiore di tumori allo stadio iniziale portando così il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi all’88%.

Riconosciuto anche come uno dei tumori con il tasso di guarigione più alto, è importante focalizzarsi sui rischi e sulla prevenzione alla malattia.

Fattori di rischio da eliminare

Poiché le cause precise del tumore al seno non si conoscono, gli esperti puntano sull’eliminazione di alcuni fattori di rischio che, secondo diversi studi, aumentano le probabilità di sviluppare la malattia. Alcuni sono immutabili, ma su altri è possibile intervenire.

  • Un’alimentazione troppo abbondante e ricca di grassi animali e povera di frutta e verdura;
  • Il sovrappeso e l’obesità, soprattutto dopo la menopausa;
  • La sedentarietà
  • Il consumo eccessivo di alcol e fumo

Conta anche la familiarità e l’età: chi ha parenti di primo grado (madre, nonna, sorella) che si sono ammalati hanno una probabilità maggiore di rischio di sviluppare la malattia. Inoltre, maggiore è l’età in cui si sviluppa il tumore, maggiore è il rischio.

Fare sport e seguire una buona alimentazione è importante

Molte donne si domandano se esistano stili di vita preposti a ridurre il rischio del tumore al seno. Si può lavorare, ad esempio, sull’alimentazione e l’attività fisica.

Una dieta ricca di cerealilegumiverdura e frutta aiuta a scongiurare la sindrome metabolica, fattore di rischio per il cancro al seno. È anche bene ridurre il consumo di carne e grassi saturi: la prima aumenta l’incidenza dei tumori, mentre i grassi saturi liberano radicali liberi danneggiando le cellule.

Alcuni recenti studi evidenziano, infine, un rischio più basso di contrarre la malattia tra le donne che praticano attività fisica. Lo sport aiuta a:

  • bruciare i grassi riducendo i livelli di estrogeni che favoriscono le neoplasie;
  • regolare la secrezione di insulina;
  • stimolare la produzione di endorfine migliorando il benessere generale.

Ogni attività deve essere scelta compatibilmente con le proprie condizioni di salute, ma bisogna essere costanti. Per godere a pieno dei benefici dello sport, è necessario praticare sessioni di allenamento che variano da 25 a 50 minuti per almeno 3 volte la settimana. A seconda di età e condizione fisica esistono specifiche indicazioni per chi vuole fare esercizi durante la terapia.

Screening del tumore al seno

Per una prevenzione efficace del tumore al seno, bisogna tenere in mente alcuni comportamenti per ogni fascia d’età. In primo luogo, è importante effettuare periodicamente degli screening: mammografie ed ecografie, metodiche non sostitutive una dell’altra. In questo modo, si può diagnosticare un eventuale tumore quando è in fase precoce, non ancora palpabile e curabile con terapie poco invasive e alte percentuali di guarigione.

Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, le donne di età compresa tra 50 e 69 anni devono eseguire una mammografia ogni due anni. Alcune Regioni Italiane estendono lo screening anche a donne tra i 45 e i 49 anni di età invitandole a sottoporsi all’accertamento radiografico annualmente. Dai 70 ai 74 anni, è invece sufficiente sottoporsi a controlli ogni due anni.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.