fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Nonni tra amore e accuse: rimettiamo al centro la verità

Nonni tra amore e accuse: rimettiamo al centro la verità
nonni

Negli ultimi tempi mi è capitato di vedere certi post sui social che parlano di una supposta invadenza dei nonni, con toni a tratti amari, apportando secondo me una visione distorta del ruolo dei nonni all’interno delle famiglie contemporanee. Una narrazione che li dipinge, talvolta, come invadenti, come figure che “pretendono” di educare i nipoti al proprio modo, come presenze che interferiscono, che si fanno gli affari dei figli, che sottilmente minano l’autorità genitoriale. È giunto il momento di fare chiarezza.

Come Direttrice di Altraetà, rivista che dà voce e valore alle generazioni over 50, sento il dovere di riportare un po’ di verità, di equilibrio e soprattutto di rispetto in questo dibattito. Perché se è vero che ogni dinamica familiare ha le sue sfumature, è altrettanto vero che generalizzare – e colpevolizzare – una generazione intera non solo è ingiusto, ma profondamente miope.

I nonni, oggi, sono il pilastro silenzioso su cui poggiano molte famiglie. Non solo per il supporto pratico – che va dalla cura quotidiana dei nipoti alla gestione di emergenze familiari – ma soprattutto per quel nutrimento emotivo e culturale che sanno offrire. I nonni raccontano storie, tramandano memorie, insegnano il valore del tempo, della lentezza, dell’ascolto. Valori che troppo spesso, nella frenesia della vita moderna, i genitori – pur con tutta la buona volontà – non riescono a trasmettere.

Non si tratta di competizione, non si tratta di rubare affetto o autorità. Si tratta, piuttosto, di alleanza. I nonni non vogliono sostituirsi ai genitori, né imporre modelli educativi sorpassati. Vogliono esserci. Con discrezione, con amore, con quella saggezza che solo il tempo sa donare.

Certo, come in ogni relazione umana, ci possono essere fraintendimenti, errori, eccessi di zelo. Ma ciò non deve oscurare il valore profondo della loro presenza. Demonizzare i nonni significa indebolire un patto intergenerazionale che, nei momenti di difficoltà, ha spesso fatto la differenza tra resistere e crollare.

È tempo di smettere di usare i nonni come capro espiatorio di tensioni familiari più ampie. È tempo di riconoscere che in una società che invecchia, ma che non smette di donare, i nonni sono una risorsa. Non un problema.

Riconosciamolo: nessuno si approfitta di nessuno. Nessuno vuole sottrarre affetto o ruoli. Il loro desiderio più autentico è accompagnare, con discrezione, l’amore che li lega ai nipoti. Un amore che non divide, ma che moltiplica.

La Direttrice

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.