fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Mindset per l’allenamento: come costruirlo e quali sono i benefici

Mindset per l’allenamento: come costruirlo e quali sono i benefici
mindset allenamento

Avere il giusto mindset durante l’allenamento è essenziale, perché aiuta a sviluppare un senso di realizzazione e autodisciplina che può essere incredibilmente vantaggioso anche in altri ambiti della vita, come il lavoro o lo studio.

Quando questa è mancante, tutti gli altri aspetti della vita ne risentono. Ne è una prova l’indagine realizzata da GS Loft, club di consulenza per il corpo e la mente e punto di riferimento in tutta Italia fondato dall’imprenditore e wellness coach Giacomo Spazzini, per valutare il livello di wellness di un campione di oltre 2000 persone.

Del totale degli intervistati, il 56,4% ha risposto “no” alla domanda “Credi in te stesso e hai fiducia nelle tue potenzialità in modo costante?”, e al quesito “Sei riuscito a mantenere alta la tua motivazione in un percorso di miglioramento per più di 12 mesi ottenendo risultati visibili e duraturi?” il 62,3% si è espresso in maniera negativa.

Consigli per costruire la giusta mentalità

Secondo Giacomo Spazzini, un obiettivo raggiungibile deve prima di tutto essere reale e cioè misurabile e definito, basato su capacità che possono essere apprese e non innate, specifico per quella persona e sfidante come ultimo fattore.

Una volta stabilito questo, esistono alcuni consigli che, se applicati nel modo corretto, permettono di costruire la giusta mentalità e raggiungere gli obiettivi, nell’allenamento come nella vita:

1. Stabilire aspettative realistiche

Mentre i risultati fisici si vedono spesso in tempi relativamente rapidi, i cambiamenti mentali significativi possono richiedere più tempo.  É necessario prima di tutto che l’obiettivo sia alla portata del soggetto e non troppo sfidante perché diventerebbe demotivante o frustrante.

Inoltre, è importante non scoraggiarsi se i progressi non sono immediati, ma portare pazienza ed essere consapevoli rispetto a ciò che è realizzabile e assicurarsi di avere un piano per raggiungere questi obiettivi con costanza e dedizione.

2. Concentrarsi sui progressi

Come in ogni percorso è normale che ci siano ostacoli e battute di arresto, ma non è su questi aspetti che va focalizzata la propria attenzione. Concentrarsi su quanto è stato fatto fino a quel momento e celebrare ogni passo avanti anche se piccolo aiuta ad avere fiducia nelle proprie capacità e a credere di poter realizzare il traguardo che ci si è imposti.

3. Circondarsi di persone positive

Avere attorno persone che hanno obiettivi e ambizioni simili aiuterà a mantenere alta la motivazione e a impegnarsi maggiormente per raggiungere i propri obiettivi. Infine, coinvolgere professionisti che abbiano le competenze, le risorse e l’esperienza necessarie non solo rende il percorso più agevole, ma può anche fornire preziose indicazioni su come lavorare in modo più efficace verso il successo.

4. Visualizzare il successo

Ricordare il motivo per cui si sta cercando di raggiungere l’obiettivo e concentrarsi su quell’immagine durante tutto il percorso aiuta a mantenere alta la motivazione. Nei momenti in cui si sente di aver fallito, fare una pausa aiuta a ricaricare le batterie, tornare con nuove energie e determinazione.

In questo modo, l’insuccesso può essere considerato non come una debolezza ma come la tappa da cui ripartire per tentare con più consapevolezza di raggiungere l’obiettivo.

“Trovare un equilibrio tra obiettivi a breve e a lungo termine, suddividere i compiti in fasi più piccole, stabilire aspettative realistiche e fare pause intermittenti sono tutti strumenti importanti per mantenere alta la motivazione e raggiungere, di conseguenza, ciò che si è prefissato” spiega Giacomo Spazzini.

Il ruolo della valutazione cognitiva

Secondo il sondaggio di GS Loft il 67,6% del campione preso in esame ha risposto “sì” alla domanda: “Ti capita di abbuffarti eccessivamente quando sei nervoso/a?. Dal punto di vista fisiologico questo argomento è ciò che di più rilevante collega la psicologia e lo stato d’animo con la composizione corporea. Chi vive serenamente ha meno bisogno di sfogarsi sul cibo e ha livelli ormonali stabili e fisiologici.

I migliori risultati quindi si ottengono quando si lascia poco spazio alle preoccupazioni e allo stress, ma come farlo in questa società? La valutazione cognitiva è un’arma fondamentale per combattere lo stress e raggiungere gli obiettivi perché determina la risposta comportamentale, emozionale e fisiologica agli eventi.

“La risposta fisiologica agli eventi elaborati dal cervello è strettamente legata alla valutazione cognitiva. Se, ad esempio, si è convinti di non essere in grado di perdere peso, allora non lo si perderà mai. Se lo si desidera davvero bisogna convincersi di poterlo fare affinché questo tipo di ristrutturazione cognitiva dell’aspetto modifichi anche la risposta fisiologica – afferma Giacomo Spazzini – La valutazione cognitiva è il modo in cui viene visto il bicchiere, in cui vengono interpretati normalmente gli eventi e il modello che ci si è costruiti del mondo. Non si è quindi stressati dagli eventi in sé, ma dal modo in cui vengono interpretati”.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.