fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Vivere meglio la sessualità a 50 anni

Vivere meglio la sessualità a 50 anni

Mantenere una vita sessuale attiva dopo i 50 anni migliora l’umore e il benessere generale.

Uno studio pubblicato su Sexual Medicine annovera il sesso in età matura tra quei fattori (vita attiva, relazioni sociali, sana alimentazione…) decisivi per il pieno benessere psicofisico. I partecipanti al questionario, più di 6mila uomini e donne, tra 50 e 89 anni (età media 65 anni), erano in buona parte sposati o conviventi. L’obiettivo era valutare il grado di godimento della vita sulla base del fattore “attività sessuale”. I risultati hanno mostrato un punteggio maggiore tra coloro che avevano svolto una qualsiasi attività sessuale nei 12 mesi precedenti, rispetto a chi invece non era stato sessualmente attivo.

Le donne intervistate hanno riferito di trarre maggior soddisfazione dal corteggiamento, mentre gli uomini davano più rilevanza al rapporto sessuale. La sessualità uomo/donna è quindi differente anche nelle over 50? Risponde la Dottoressa Stefania Piloni, Medico specialista in Ostetricia e Ginecologia:

“La sessualità femminile e quella maschile sono diverse fra loro come eros e sesso. L’eros richiede corteggiamento, attenzioni, baci e lusinghe. Il sesso invece cerca soddisfazione, ha un’urgenza che l’eros non possiede. Si nutrono di due diversi piaceri e in questo sono complementari. Uno senza l’altro sarebbero in disequilibrio, uno accanto all’altro sono invece una danza seduttiva. Questo tempo prolungato rispetta i bisogni della sessualità femminile che vuole dedizione nei preliminari. Gli uomini troppo precipitosi o sbrigativi possono soddisfare solo se stessi ma mai completamente la loro compagna. E se la coppia ha un’intimità vera è certamente desiderio di entrambi che anche il partner stia bene e che il rapporto sia intenso sia per l’uomo che per la donna”.

I 50 anni rappresentano quindi un’altra fase della vita

Cambia il corpo così come i pensieri personali e il sesso assume un nuovo sapore, persino più piccante e spensierato rispetto agli anni precedenti. “L’ansia da prestazione” o il timore di una possibile gravidanza indesiderata lasciano il posto a una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei propri desideri. Con la menopausa la donna va incontro a molti cambiamenti alcuni dei quali possono incidere sulla vita di coppia e sulla sessualità. Diventa quindi importante rispondere a domande di questo tipo: come posso mantenere sensualità e piacere di coppia?

“È importante partire da una buona intesa sessuale pregressa: l’incontro intimo in questo periodo di vita, proprio perché deve far fronte a diversi cambiamenti, richiede una complicità di base che non si crea da un giorno all’altro, questo ci fa capire come coltivare la sessualità sia un fattore importante nella relazione di coppia nelle diverse fasi di vita. Tutto questo, nell’ambito di una maggiore libertà da vincoli e timori che spesso accompagnano la sessualità, possono rendere l’incontro intimo un’esperienza soddisfacente e gratificante per entrambi. Nel caso di dubbi o preoccupazioni si può sempre consultare un sessuologo che aiuterà la coppia a ritrovare l’intesa” – conclude la Professoressa Roberta Rossi, sessuologa e Presidente Federazione italiana di sessuologia scientifica.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.