È in partenza il prossimo lunedì 22 novembre un nuovo corso per Assistenti Famigliari Qualificati, a cura del Centro di Formazione Professionale AssCoLom. La durata di 180 ore lo inserisce nel quadro dei corsi professionali riconosciuti dalla Regione Lombardia.
Il corso, del valore di 400 euro, è gratuito, in quanto interamente finanziato: è necessario solo il versamento della quota associativa di 50 euro.
A chi è rivolto
Familiari di persone anziane fragili. Acquisire le competenze teorico-pratiche per poter accudire personalmente i propri cari, diminuendo il rischio di far male a loro e a noi, consente non solo di risparmiare denaro, ma anche di saper valutare le competenze del personale assistenziale al quale si può comunque ricorrere per un numero limitato di ore.
Colf con desiderio di crescita professionale: spesso nelle famiglie mi capita di incontrare la “colf che da tanti anni aiuta in casa e alla quale gli anziani non vogliono rinunciare”. Queste persone non possiedono però le competenze per dare sostegno alla fragilità e questa è un’opportunità per aiutarle ad aiutarvi, e per creare le condizioni affinché possano restare in famiglia nonostante l’incombere delle fragilità, senza dover inserire altro personale estraneo. Il corso è anche un modo per donare loro un importante riconoscimento personale e professionale, che sarà loro utile e spendibile in futuro.
Badanti: a volte in famiglia entrano persone non formate, ma che sono disponibili ad assumere un incarico in convivenza. Quando la famiglia ne apprezza il profilo umano e valuta positivamente l’opportunità di investire nella loro formazione, questo corso è la risposta.
Disoccupati con attitudine al lavoro di cura: molte sono le persone che negli ultimi anni hanno perso il lavoro e tra loro può esserci qualcuno che nella vita ha avuto esperienze di accudimento della fragilità, per esperienza familiare o di volontariato, che gradirebbe potersi proporre nel mercato dell’assistenza con le giuste competenze. La scuola può aiutare a inserirsi nel mercato del lavoro.
Silvia Farina
Silvia Farina ha iniziato molto giovane nel volontariato, tramite cui è arrivata a gestire una casa albergo estiva per persone anziane. Nel 2014 ha aperto un’agenzia di servizi a domicilio scegliendo di specializzarsi nel supporto alle persone con demenza/Alzheimer: come affiliata di Home Instead Senior Care ha acquisito la loro esperienza, costruita in 30 anni da oltre 1000 agenzie nel mondo. L’incontro con oltre 600 famiglie ha messo in luce l’attitudine a comprendere le situazioni, risolvere problemi e organizzare le risorse. Chiusa l’agenzia, ora collabora con VillageCare.it, il primo portale italiano che “aiuta chi si prende cura”, ed è consulente di società impegnate in progetti ad impatto sociale rivolti alla terza età. Sei un figlio caregiver? Silvia organizza l’assistenza ai tuoi cari: più soluzioni per loro e meno problemi per te! Prenota 30 minuti di colloquio gratuito al 392.9602612 oppure scrivendo a info@silviafarina.com.