fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Guida al Feng Shui: come migliorare relazioni ed energie

Guida al Feng Shui: come migliorare relazioni ed energie
Feng Shui

LE ORIGINI DEL FENG SHUI

Il Feng Shui è un antico sistema filosofico cinese che si occupa di armonizzare la relazione tra gli esseri umani e il loro ambiente circostante. Le sue origini risalgono a migliaia di anni fa, probabilmente intorno al 4000 a.C., anche se le pratiche che costituiscono il Feng Shui hanno subito ulteriori sviluppi nel corso dei secoli.

La parola “Feng” significa “vento” e “Shui” significa “acqua” in cinese. Questi due elementi erano considerati fattori vitali per la vita e la prosperità; la pratica, infatti, si concentra su come manipolare e armonizzare queste energie naturali per migliorare la qualità della vita.

Il Feng Shui affonda le sue radici nella filosofia taoista e nel concetto cinese di yin e yang, che rappresenta la dualità complementare in tutte le cose. Inoltre, si basa sul concetto del Qi, o energia vitale, che fluirebbe attraverso tutto, influenzando la salute, il benessere e la fortuna delle persone.

Nonostante le numerose influenze, anche contemporanee, che hanno agito su questa pratica nel corso degli anni, l’obiettivo principale del Feng Shui rimane quello dell’armonia. Oggi, continua ad essere praticato come disciplina spirituale, ma viene soprattutto applicato come sistema di progettazione degli ambienti.

COME E QUANDO RICORRERE ALLA PRATICA DEL FENG SHUI

Il contesto nel quale il Feng Shui ha trovato la sua maggiore applicazione, quella più conosciuta e in voga, è sicuramente il design: quando si progetta o si ristruttura un ambiente, come una casa, un ufficio o un giardino, si utilizza il Feng Shui per ottimizzare il flusso di energia (Qi) e promuovere una sensazione di equilibrio e benessere. Tale pratica può includere la disposizione dei mobili, la scelta dei colori, l’utilizzo di elementi naturali e altro ancora. Anche se non si sta facendo una ristrutturazione completa, è possibile utilizzare il Feng Shui nel posizionamento degli oggetti all’interno di un ambiente per migliorarne l’energia. Ad esempio, si possono posizionare piante, specchi o cristalli in punti strategici per armonizzare i flussi energitici. E se non avete in mente di mettervi a spostare mobili o a cambiarne per l’ennesima volta l’ordine, non vi preoccupate: ci sono alcune pratiche che rientrano comunque nel Feng Shui, e che agiscono direttamente sul benessere mentale,  e sono la pulizia energetica degli spazi, l’eliminazione del disordine e la promozione di un flusso d’aria e di luce ottimale.

Oggi molte aziende e imprenditori utilizzano il Feng Shui per migliorare la produttività, la creatività e il successo negli affari. Questo può includere l’ottimizzazione del layout dell’ufficio, la scelta di colori e materiali appropriati e l’utilizzo di simboli di prosperità.

Quando ricorrere al Feng Shui, infine, dipende dalle esigenze e dagli obiettivi personali. Alcune persone lo utilizzano solo in momenti specifici, come quando si trasferiscono in una nuova casa o si avviano nuovi progetti, mentre altre praticano il Feng Shui in modo continuativo per mantenere un ambiente armonioso e favorevole nel tempo.

Giuseppe Pipino

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.