Stanchi e stressati dal lavoro? Delusi in amore? Il rimedio potrebbe trovarsi a due passi da voi, nel vostro giardino in casa. Recenti studi coreani dimostrano, infatti, che dedicarsi al giardinaggio è un antidoto naturale ai problemi della vita quotidiana, i cui benefici si riverberano in ogni aspetto, dalla mente al corpo, sino alla tavola.
Secondo gli esperti, bastano anche 30 minuti trascorsi tra piante e fiori per migliorare l’umore e alleviare lo stress. Come? Esistono almeno dieci buone ragioni per prendere in mano cesoie e rastrello:
- Il giardinaggio aiuta a ridurre il livello di cortisolo, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che induce un aumento della glicemia e agisce negativamente sul sistema nervoso.
- Abbassa il livello di colesterolo
- Riduce la pressione sanguigna
- Chi si dedica al giardinaggio mangia meglio, coltivando frutta e ortaggi di qualità migliore rispetto a quelli che si trovano comunemente tra i banchi del supermercato
- Come tutti i lavori manuali, è un’attività impegnativa che permette di tenendo occupata la mente.
- Permette di socializzare: chi fa giardinaggio si ritrova spesso a scambiarsi opinioni e consigli con amici o conoscenti con la sua stessa passione.
- Richiede uno sforzo fisico a bassa intensità, e ciò lo rende adatto alle persone di tutte le età. Un’ora di giardinaggio permette di bruciare fino a 450 calorie.
- Migliora coordinazione e tono muscolare, circolazione e sistema cardiovascolare. Inoltre aiuta a contrastare il progredire dell’osteoporosi.
- Influisce positivamente anche sulla depressione, come dimostrano recenti studi scientifici condotti in Norvegia
- Consente di trascorrere molto tempo all’aria aperta e al sole, aumentando la produzione di vitamina D, fondamentale per l’assorbimento del calcio
Lorenzo Tosa
Scopri come mantenere le piante al top!