fbpx

Federterme, un progetto per rilanciare e mettere in rete il turismo della salute

Federterme, un progetto per rilanciare e mettere in rete il turismo della salute
Italycare wellness and health sarà una piattaforma online che metterà "in rete" persone e comunità del turismo della salute

Si chiamerà Italycare wellness and health e sarà l’unico interlocutore per tutti gli stakeholder (comunità ma anche singole persone) del turismo della salute, inteso come medicale e del benessere. Un settore che in Italia vale 15 miliardi di euro e che potrà trovare in questo portale online, unico e innovativo, la piattaforma da cui partire per sviluppare tutte le sue potenzialità.

A lanciare l’iniziativa è Federterme Confindustria, organizzazione di riferimento per le aziende termali del Paese (326 stabilimenti che accolgono ogni anno 3,9 milioni di clienti) in occasione del convegno organizzato dalla stessa Federterme “Turismo Sanitario in Italia”. L’evento si è tenuto al Palacongressi di Rimini nell’ambito dell’Hospitality Day.

Italycare wellness and health, coerente con le azioni previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per il rilancio del turismo, è atteso per il 2022. L’obiettivo è creare un sistema integrato in grado di offrire ospitalità, trattamenti e servizi turistici. Ma non solo: in una visione più ampia, l’intento è anche quello di destagionalizzare i flussi e valorizzare e rendere più competitive le strutture chiave del settore, proprio come i centri termali e sanitari, insieme alle loro filiere.

In quest’ottica rientra anche il bonus terme, in arrivo il prossimo 8 novembre: la misura consentirà agli italiani di usufruire dei servizi termali in modo gratuito, avvalendosi di un voucher di 200 euro. A disposizione ci sono 250 mila voucher, per un totale di 53 milioni di euro di risorse stanziate dal governo. «Al di là degli aspetti economici – osserva Massimo Caputi, presidente di Federterme Confindustria – il bonus sta generando un’enorme attenzione sul sistema termale sanitario e siamo molti fiduciosi che questa misura sarà utilissima per far capire quanto le terapie termali possano essere di grande supporto per la lotta alle malattie croniche, la prevenzione, la riabilitazione e, più in generale, per il benessere della persona. Inoltre, il turismo termale è perfetto per la destagionalizzazione e può, allo stesso tempo, intercettare target differenti perché l’offerta termale, dislocata lungo tutta la Penisola è particolarmente diversificata».

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.