fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Farmaci, quasi un terzo degli over 65 ne consuma 10 contemporaneamente

Farmaci, quasi un terzo degli over 65 ne consuma 10 contemporaneamente
I dati del primo rapporto sull'Uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia, realizzato da OsMed, con il coordinamento di Aifa e Iss

Gli over 65 consumano in media tre dosi di medicinali al giorno e ben il 30% di loro utilizza 10 o più sostanze contemporaneamente. Gli uomini mostrano un consumo superiore a quello delle donne. La spesa annua pro capite è di circa 660 euro (593 euro al Nord, 759 euro al Sud). Sono alcune delle principali evidenze emerse dal primo rapporto sull’Uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) con il coordinamento dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss).

Il rapporto, recentemente presentato al Centro Congressi Angelicum di Roma, descrive le caratteristiche della prescrizione farmaceutica nella popolazione over 65, approfondendo nel dettaglio alcuni aspetti relativi a tre setting assistenziali: domicilio (prescrizione territoriale), ospedale e rsa.

«L’analisi su flussi di dati provenienti da fonti diverse – spiega Nicola Magrini, direttore generale dell’Aifa – ci ha consentito di porre l’attenzione su alcuni contesti  particolari del consumo dei farmaci nella popolazione anziana, quali l’ambito ospedaliero e quello finora poco esplorato delle residenze sanitarie assistenziali, che è stato pesantemente colpito dalla pandemia da Covid-19. Tra i principali risultati emersi, riscontriamo un sovra-utilizzo della vitamina D non sostenuto da evidenze, l’uso inappropriato di antibiotici e di alcuni antiaritmici nel grande anziano, alcune possibili interazioni tra farmaci della coagulazione usati spesso in associazione, come Fans, anticoagulanti e antiaggreganti».

«Questo nuovo rapporto – aggiunge Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss – centrato sul consumo dei farmaci negli anziani, rappresenta uno strumento prezioso per promuovere interventi e progetti mirati a migliorare la qualità e la sicurezza dell’uso del farmaco in questa popolazione. Si stima che un terzo degli over 65enni utilizzi 10 o più farmaci contemporaneamente. Questo rapporto aiuta a comprendere diversi aspetti di questo fenomeno individuando nella de-prescrizione farmacologica, ovvero nella riduzione del numero dei principi attivi prescritti, una risposta mirata per garantire una maggior sicurezza e appropriatezza delle cure. Non sempre la prescrizione di un numero elevato di farmaci corrisponde alle migliori cure o a più salute».

Farmaci e over 65: tipologia e consumo

Il principale dato che emerge dal rapporto è quello della quantità di farmaci consumati dagli ultrasessantacinquenni: in media tre dosi al giorno. Un consumo che aumenta con l’età fino agli 84 anni, per poi diminuire (è il cosiddetto healthy survivor effect).

Tra i farmaci più prescritti troviamo quelli cardiovascolari, in particolare gli antipertensivi (8 over 65 su
10 ne assumono almeno uno), seguiti da quelli gastrointestinali e del metabolismo, dagli antibatterici e dai farmaci del sangue e organi emopoietici. Il colecalciferolo è la molecola più utilizzata (circa 4 donne su 10 ne hanno ricevuto almeno una dose), seguita dall’acido acetilsalicilico, usato per la prevenzione cardiovascolare. Il 50% degli over 65 ha ricevuto farmaci antibiotici, arrivando a oltre il 60% negli uomini con età superiore agli 85 anni.

Focus sulle donne

Nelle donne la prevalenza di farmaci per il trattamento dell’osteoporosi è pari al 48,4%. Dall’analisi emerge inoltre che le donne hanno una maggiore prevalenza d’uso di antidepressivi (19,3% contro il 10,6% negli uomini) e di farmaci per la terapia del dolore (17,1% vs 11,5%).

Over 90, demenze e Parkinson

Nella popolazione ultranovantenne i farmaci più utilizzati sono gli antipertensivi, gli antiaggreganti, i farmaci per l’ulcera peptica e MRGE e gli ipolipemizzanti, sebbene la prescrizione di alcune categorie dovrebbe essere rivalutata basandosi sul reale rapporto rischio/beneficio in questa popolazione speciale.

Nei pazienti in trattamento con farmaci per la demenza, il rapporto segnala l’importante carico di farmaci psicotropi (antidepressivi, antipsicotici, anti-Parkinson e antiepilettici), spesso prescritti in modo inappropriato per il controllo di disturbi psicotici e comportamentali.

In associazione ad alcuni farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson/parkinsonismo (per esempio L-Dopa), dal rapporto emerge un uso concomitante di farmaci per l’ulcera peptica e malattia da reflusso gastroesofageo (Mrge) che andrebbe evitato in quanto ne riducono l’assorbimento. Inoltre, si rileva anche l’uso concomitante di farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson/parkinsonismo e antipsicotici, considerato un esempio di “cascata prescrittiva” (farmaci utilizzati per contrastare gli effetti indesiderati di altri farmaci).

L’impatto del Covid-19 sull’uso dei farmaci negli over 65

Nel 2020, per effetto della pandemia da Covid-19, nella popolazione over 65 si è registrato rispetto al 2019 un decremento del consumo degli antibiotici e dei Fans, attribuibile alla riduzione della trasmissione di patologie infettive delle alte e basse vie respiratorie. La categoria degli anticoagulanti è quella che ha subito il maggiore incremento, plausibilmente attribuibile all’aumento delle prescrizioni per eventi tromboembolici correlati al Covid-19.

Le nuove prescrizioni hanno subito una contrazione maggiore nelle fasce di età più giovani (in particolare 65-69 anni), probabilmente perché è in queste fasce di età che più comunemente vengono formulate nuove diagnosi di malattie croniche e intrapresi nuovi trattamenti farmacologici. Il decremento maggiore in termini di prevalenza di utilizzo, invece, si osserva nelle fasce di età molto avanzate. Il rapporto non esclude che questo dato sia influenzato dall’elevata mortalità legata al Covid-19 osservata nella fascia di età degli ultraottantenni.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.