Il diabete mellito di tipo 2 è una condizione cronica in cui il corpo non riesce più a produrre abbastanza insulina, l’ormone che permette allo zucchero di penetrare nelle cellule del corpo per produrre energia. Quando l’insulina non è sufficiente il glucosio rimane all’interno del flusso sanguigno e a lungo andare può provocare gravi complicazioni a carico dei reni, del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso.
Diabete di tipo 2: i sintomi più frequenti
Un soggetto che sviluppa il diabete di tipo 2 di solito mostra i seguenti disturbi:
vista offuscata
calo di peso improvviso
fame eccessiva
infezioni frequenti
formicolio
confusione
disfunzione erettile
spossatezza
irritabilità
sete frequente
Disturbi del cavo orale
Oltre ai sintomi appena elencati, il diabete di tipo 2 si manifesta anche a livello del cavo orale. È stato osservato che in uno stadio iniziale la maggior parte dei pazienti diabetici sviluppa:
- malattia parodontale
- bruciore diffuso alla bocca
- disfunzione delle ghiandole salivari
- candidosi
Oltre a questi disturbi i pazienti diabetici sono anche affetti dal mughetto, un’infezione fungina che riguarda la lingua e le prime vie aeree. Tutto ciò di solito è anche accompagnato da altri sintomi, come una lingua più spessa o giallognola. La causa di queste infezioni del cavo orale provocate dal diabete sono da implicare agli alti livelli di zucchero nel sangue.
Alti livelli di glucosio rafforzano le infezioni di funghi e batteri
Più alti sono i livelli di glucosio nel sangue, più questi lo saranno anche a livello delle mucose. Di conseguenza livelli di glucosio più alti nella nella saliva e nella mucosa del cavo orale forniscono a funghi e batteri l’ambiente ideale in cui proliferare. È bene sottolineare che livelli elevati di zucchero nel sangue aumentano il rischio di gengivite cronica e infiammazioni orali.











