Sempre più italiani over 60 scelgono di trascorrere la pensione o lunghi periodi all’estero. È una tendenza in crescita costante, spinta dal desiderio di un costo della vita più basso, un clima mite e una qualità della vita più alta. Secondo i dati dell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), negli ultimi cinque anni sono aumentati del 25% i pensionati che hanno deciso di trasferirsi in un altro Paese europeo o nel Mediterraneo, spesso attratti da agevolazioni fiscali e da comunità italiane già ben radicate.
Portogallo: il pioniere della pensione felice
È stato il primo Paese a diventare simbolo della “pensione all’estero”. Oggi, pur avendo rivisto le sue agevolazioni fiscali, il Portogallo resta una delle mete più amate per chi cerca tranquillità, servizi sanitari efficienti e un clima ideale tutto l’anno. Città come Lisbona, Faro e Porto offrono una buona qualità della vita, una rete sanitaria moderna e un ambiente multiculturale che accoglie bene i cittadini europei.
Canarie: sole e serenità a un passo da casa
Le Isole Canarie, in Spagna, continuano a essere una delle destinazioni più scelte dai pensionati italiani. Lì il costo della vita è più basso rispetto alle grandi città italiane e le temperature restano miti anche d’inverno. Tenerife e Gran Canaria sono le isole preferite, grazie a un’eccellente rete di assistenza sanitaria e a voli diretti frequenti dall’Italia. In più, gli over 60 trovano qui un forte senso di comunità internazionale e molte attività dedicate ai senior.
Albania: la nuova sorpresa del Mediterraneo
Negli ultimi anni, l’Albania è diventata una meta sempre più popolare tra i pensionati italiani. È vicina, economica e accogliente, con località costiere come Valona, Saranda e Durazzo che offrono panorami mozzafiato e un clima dolce per gran parte dell’anno. Gli affitti e le spese quotidiane sono tra i più bassi d’Europa, e la vicinanza culturale con l’Italia facilita l’integrazione. Inoltre, il governo albanese sta lavorando per semplificare le procedure di residenza per gli stranieri.
Tunisia: qualità di vita e convenienza
Per chi desidera un’esperienza fuori dall’Europa, la Tunisia è una delle destinazioni più interessanti del 2026. Offre un sistema fiscale vantaggioso, un basso costo della vita e la possibilità di vivere in località affascinanti come Hammamet o Sousse, immerse nel sole e nella storia. Molti pensionati italiani si trasferiscono qui anche per motivi climatici e per la disponibilità di strutture sanitarie private di buon livello a costi contenuti.
Un nuovo modo di vivere la pensione
Scegliere di trasferirsi all’estero non è solo una questione economica, ma anche un modo per rinnovare il proprio stile di vita, vivere nuove esperienze e mantenersi attivi. Le mete più apprezzate dai pensionati offrono sicurezza, assistenza sanitaria di qualità e stabilità politica, elementi fondamentali per chi cerca serenità e comfort dopo una vita di lavoro.
Prima di partire, però, è importante informarsi su permessi di soggiorno, copertura sanitaria e tassazione delle pensioni, preferibilmente con l’aiuto di un consulente specializzato. Perché la pensione all’estero può davvero trasformarsi in una seconda giovinezza — ma va pianificata con cura e consapevolezza.












