fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Via libera al Green pass digitale, le novità

Via libera al Green pass digitale, le novità

Il Green pass, ossia il certificato digitale che renderà più semplice l’accesso a eventi e strutture nel nostro Paese e che dal primo di luglio faciliterà gli spostamenti in Europa, è ufficialmente online dal 17 giugno, dopo la firma apposta dal premier Mario Draghi sul nuovo Dpcm.

Cos’è il Green pass?

La certificazione verde Covid-19 meglio conosciuta come Green Pass EU non è altro che una certificazione digitale e stampabile , che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del ministero della Salute.

La certificazione in questione attesta una o più di queste condizioni:

Si è vaccinati contro il il Covid-19
Nelle ultime 48 ore si è risultati negativi al test molecolare o antigenico rapido
Si è guariti dal Covid-19

Green pass: come si ottiene

Il documento è gratuito e si può richiedere attraverso il sito del governo (www.dgc.gov.it), il sito del fascicolo sanitario regionale www.fascicolosanitario.gov.it, l’app Immuni o l’app IO. Per ottenerlo è necessario riportare il numero di tessera sanitaria e uno dei codici unici ricevuti per la vaccinazione, avvenuta guarigione, esito negativo del tampone nelle ultime 48 ore. I codici vengono inviati via sms o via mail dal ministero della Salute al contatto fornito.

La certificazione può essere richiesta anche in formato cartaceo, al medico di base, al pediatra o al farmacista. È sufficiente riferire il codice fiscale e i dati della tessera sanitaria: una volta verificati i requisiti, il professionista sanitario potrà rilasciare la certificazione verde, che verrà stampata. La verifica dell’autenticità del certificato è effettuata dagli operatori autorizzati, per esempio nei porti e negli aeroporti, esclusivamente tramite l’app VerificaC19, nel rispetto della privacy.

Come funziona in caso di controlli?

In caso di verifica se il certificato è valido, l’incaricato al controllo vedrà apparire un segno grafico raffigurante un semaforo verde sul proprio dispositivo mobile e i dati anagrafici del possessore del Green Pass: nome e cognome e data di nascita. In fase di verifica il verificatore potrà chiedere di vedere un documento di identità in corso di validità.

Andrea Carozzi

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.