fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

La salute inizia a tavola: 5 consigli per un’alimentazione corretta

La salute inizia a tavola: 5 consigli per un’alimentazione corretta

Un italiano su due è più attento alla propria alimentazione e mangia più sano rispetto a prima che scoppiasse la pandemia di Covid-19. A dirlo è una ricerca congiunta Kellogg-Ipsos, condotta su un campione di mille persone, nella fascia di età compresa tra i 18 e i 60 anni, rappresentativo del territorio nazionale.

Per quasi tutti gli intervistati, la colazione è un pasto fondamentale: il 97% non vi rinuncia e, complice il maggior tempo dedicato a questo momento, ha cambiato le sue abitudini verso una colazione più nutriente e gustosa, composta da yogurt, cereali e frutta (37%).

Sempre secondo la ricerca Kellogg-Ipsos, gli italiani considerano essenziale per stare bene anche l’esercizio fisico: il 90% degli intervistati fa una qualche attività fisica e il 74% ha dichiarato di aver continuato o aumentato il livello di attività fisica dopo il lockdown, motivato proprio dal voler recuperare dopo la sedentarietà forzata (30%) e il conseguente aumento di peso (26%), oppure incentivato dal maggior tempo a disposizione da dedicare all’attività fisica (27%).

Ecco cinque semplici consigli della nutrizionista Manuela Mapelli, specialista in scienze dell’alimentazione, per raggiungere il benessere olistico, a partire proprio dalle scelte a tavola:

L’importanza della prima colazione

La colazione è un pasto fondamentale che non deve essere mai saltato poiché assicura l’apporto di energia e nutrienti essenziali per cominciare bene la giornata. Prova una opzione di colazione bilanciata e completa con yogurt naturale, cereali, frutta fresca e mandorle.

La corretta alimentazione inizia al supermercato

È un momento molto importante quello della spesa che determina l’andamento di una dieta e delle abitudini salutari. È fondamentale preparare una lista con i cibi veramente necessari, partendo sempre da cibi plant-based come frutta, verdura, legumi e cereali. Utile è non andare affamati al supermercato, si rischierà di comprare il superfluo.

Fai attività fisica

Uno stile di vita attivo è fondamentale per il tuo benessere fisico e psicologico. Fai l’attività fisica che più ti piace o pratica uno sport.

Fai uno spuntino

Fare uno spuntino a metà mattina e metà pomeriggio è una buona abitudine. Ti aiuterà a non arrivare troppo affamato al pasto successivo e a distribuire meglio le energie durante la giornata. Via libera a combinazioni di frutta, barrette ai cereali, frutta secca, yogurt.

Mangia con allegria e calma

Porta in tavola i colori, così facendo la dieta quotidiana non sarà noiosa e ogni giorno varia le pietanze. Inoltre, è bene mangiare con calma e masticare bene il cibo: alleggerisci la digestione e ti assicuri un maggior senso di sazietà.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.