fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

4 presepi da non perdere da Cuneo alle Cinque Terre

4 presepi da non perdere da Cuneo alle Cinque Terre

Tradizionali, originali e viventi, ma sempre da non perdere: 4 presepi, a pochi passi da casa, capaci di regalare una suggestione e un fascino unici di una delle più antiche tradizioni del Natale.

Il presepe vivente di Cuneo e Prea

In Valle Ellero, nella suggestiva frazione Prea di Roccaforte di Mondovì va in scena la 39esima edizione del Presepe Vivente, una rappresentazione popolare di arti e mestieri del passato. Passeggiando per le vie del borgo si potranno ammirare oltre quaranta antichi mestieri rappresentati da oltre duecento comparse, assaporare il profumo del vin brulè, ascoltare il dialetto del “Kie” e il suono del martello sull’incudine o della ruota del mulino… Perché non concludere con una passeggiata a Cuneo alla scoperta dei presepi allestiti nelle principali chiese della città.

Il presepe sull’acqua, Crodo

Il viaggio conduce a Crodo, terra natale del famoso aperitivo italiano, il Crodino, per visitare i Presepi sull’Acqua. Un percorso magico ed emozionante con più di cinquanta presepi da ammirare a cielo aperto con un unico denominatore comune: l’acqua. I presepi sono realizzati su antiche fontane in pietra, lavatoi e rii che diventano cornici naturali per le Natività: un vero e proprio omaggio all’acqua, elemento per cui Crodo è nota ancora oggi in tutta Italia.

Conzano e Casale Monferrato

A Conzano, nel cuore del Monferrato casalese, si può visitare la mostra Natività d’autore e la collezione Divin Bambino, allestita all’interno di Villa Vidua, la casa del Grande Viaggiatore Carlo Vidua, co-fondatore del Museo Egizio. Grande protagonista è il presepe provenzale di 20 mq composto da 500 figure di produzione artigianale, dette santons, firmato dal maestro santonnier Escoffier.

A Casale Monferrato si trova invece il grande presepe napoletano allestito nella chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine: di gusto barocco, è composto di tanti personaggi che brulicano nella scena a impianto verticale e indossano abiti dai tessuti colorati, cuciti con abilità artigianale da Don Renato dalla Costa.

Un presepe di luce in riva al mare

Il Presepe Luminoso di Manarola è ideato e costruito da Mario Andreoli, ultraottantenne ferroviere in pensione, che ancora oggi si occupa di posizionare personalmente alcuni dei 300 personaggi che compongono lo straordinario spettacolo luminoso posto sulla collina Tre Croci alle spalle del borgo. I visitatori accorrono da tutto il mondo per ammirare questo evento di luce costituto da circa 15.000 lampadine situate su 7 km di cavi elettrici posto sui terrazzamenti della collina di Manarola, splendido borgo del Parco delle Cinque Terre.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.