fbpx

Zinco e quercetina, molecole naturali per un sistema immunitario più forte

Zinco e quercetina, molecole naturali per un sistema immunitario più forte

Durante la stagione autunnale e invernale, complice anche l’abbassamento delle temperature esterne, il nostro organismo è maggiormente esposto a virus e batteri che colpiscono le prime vie aeree. Le conseguenze possono essere episodi infiammatori – raffreddore otiti, tonsilliti, laringiti, rinosinusiti e bronchiti – che in alcuni soggetti possono presentarsi più frequentemente, andando incontro a recidive. In queste situazioni, l’uso di molecole di origine naturale rappresenta un valido sostegno per adiuvare il sistema immunitario a rispondere in maniera più efficiente all’aggressione di agenti esterni, favorendo il benessere generale dell’intero organismo. Oggi parliamo di zinco e quercetina.

Le molecole di origine naturale: un’arma in più contro le infezioni delle vie aeree inferiori e superiori

“Sicuramente durante la stagione invernale si riscontrano un maggior numero di episodi di infiammazione delle vie aeree inferiori e superiori che spesso ricorrono anche più volte in uno stesso soggetto. Ecco perché, noi specialisti, nel momento in cui si verificano infezioni recidivanti, tendiamo a utilizzare molecole che possano aiutare il sistema immunitario ad avere una risposta più rapida e precisa. L’uso incondizionato degli antibiotici favorisce un aumento delle resistenze batteriche, mentre l’antinfiammatorio non è sempre particolarmente indicato in queste situazioni. L’utilizzo di molecole di origine naturale che vanno a modulare il sistema immunitario rappresenta senz’altro un’arma in più per lo specialista”, dichiara il dottor Jean Pierre Pintucci, specialista in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Chemioterapia.

Zinco e quercetina

Tra le sostanze presenti in natura che contribuiscono al corretto funzionamento del sistema immunitario, lo zinco, un oligoelemento, e un complesso promettente, la quercetina, di estrazione vegetale, appartenente alla famiglia dei Flavonoidi, rappresentano elementi molto importanti, degni di nota.

“Lo zinco è un cofattore in più di 300 enzimi che influenzano varie funzioni degli organi con un effetto secondario sul sistema immunitario, mentre ha effetti diretti sulla produzione, maturazione e funzione dei leucociti. Ha, inoltre, proprietà antivirali dirette ed è essenziale per preservare le barriere dei tessuti naturali, come l’epitelio respiratorio, impedendo l’ingresso di agenti patogeni” – spiega il professor Francesco Scaglione, professore ordinario di Farmacologia presso l’Università degli Studi di Milano – “La quercetina, invece, oggetto di numerosi studi, vanta proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antimicrobiche, antibatteriche e antivirali. Si tratta di una molecola molto interessante anche per il suo aspetto multiforme legato alla sua azione antinfiammatoria e immunoregolatoria che risulta utile in tutte le affezioni respiratorie”.

Come assumerle? 

Nonostante la quercetina sia una sostanza molto diffusa in natura, presente in capperi, cipolla rossa, radicchio, pomodori, noci e mele, le sue qualità non riescono facilmente ad essere sfruttate in vivo a causa della sua bassa solubilità e del suo basso assorbimento.

Una buona notizia deriva dalla disponibilità sul mercato di Quercimmun, un integratore alimentare a base di zinco e quercetina. Grazie alla tecnologia brevettata Fitosoma, un innovativo complesso che veicola gli estratti vegetali nell’organismo, l’assorbimento del flavonoide risulta essere di 20 volte superiore rispetto a una dose di quercetina non formulata. La tecnologia consente la somministrazione orale del composto naturale favorendone la solubilità nell’organismo.

 

NON PERDERTI I NOSTRI ARTICOLI!

Per entrare a far parte della nostra community e rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter di Altraetà! Clicca il link qui sotto, inserisci nome, cognome e email, accetta la Privacy Policy e seleziona “Iscriviti alla nostra newsletter”. Una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50! È gratis, comodo e veloce. E in ogni momento puoi scegliere di disiscriverti! CLICCA QUI

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.