Dai più rilassanti lyengar e Hatha Yoga, ai più fisici come l’Asthanga e il Kundalini: lo Yoga è sempre più in voga fra gli over 50, e praticarlo migliora la salute non solo fisica, ma anche mentale.
Ci spiega tutti i benefici di questo sport Giorgio Furlan, maestro dell’Accademia Yoga di Roma:
Più che “sport” io lo definirei “metodo”, oppure un “insieme di metodi”, tendenti a sviluppare e potenziare tutte le energie e qualità interiori.
- Benefici Fisici: Maggior scioltezza e forza, non solo per quanto riguarda la parte muscolare, ma anche sui tendini, sui legamenti, sulle articolazioni, nonché sugli organi interni ed esterni.
- Benefici Energetici: Con le pratiche Yoga si introducono le varie forme di energia, necessarie ad un rafforzamento e ad una rivitalizzazione completa di tutto l’organismo.
- Benefici Emotivi: Si tende a vincere le paure, la timidezza, le crisi depressive ed altro, favorendo l’autocontrollo, la memoria, la serenità, l’intelletto, etc.
- Benefici Mentali: Favorisce le qualità psichiche, considerando il concetto che normalmente, come asserisce la nostra scienza occidentale, noi utilizziamo solamente il 4-5% di tutte le qualità mentali. Quindi perché non risvegliare e potenziare anche le altre qualità?
Maestro Furlan, la vostra scuola ha 40 anni ed è frequentata per lo più da senior. Lo Yoga è quindi un’attività adatta per questa fascia d’età?
La nostra scuola è stata fondata nel 1969. Lo Yoga è adatto a tutti – anche ai bambini dai quattro anni in poi – ma abbiamo riscontrato che i più avanzati d’età sono i più costanti nella pratica yogica.
Ci sono diversi stili di Yoga, quale si sente di consigliare agli over 50?
Considerando i diversi metodi, i più adatti al corpo fisico ed alla mentalità occidentale sono l’Hatha Yoga, il Raja Yoga ed alcune parti del Kundalini Yoga. Non si esclude però che alcuni occidentali si interessino al Bakti, allo Inana, al Tapa Yoga e ad altri metodi.
Da un punto di vista prettamente fisico, anche dopo poche lezioni chi fa Yoga si sente più flessibile, migliora la propria postura e riscontra perciò una diminuzione del mal di schiena. È, inoltre, considerato un’ottima disciplina per il cuore perché abbassa la pressione sanguigna e alcuni studi hanno stabilito che ha effetti antiossidanti, riduce il colesterolo e i trigliceridi e stimola il sistema immunitario. Si possono aggiungere altri benefici?
Sotto un profilo fisico ne viene beneficiato, tra gli altri, anche il cuore, specialmente con le pratiche rilassanti, perché nel rilassamento il muscolo cardiaco tende a riposarsi e questo favorisce un rafforzamento di tale organo. Per quanto riguarda gli effetti antiossidanti, la riduzione del colesterolo e dei trigliceridi è possibile raggiungerla, considerando anche le tecniche respiratorie e quelle purificanti, nonché regimi alimentari idonei. Lo Yoga consiglia quindi un ritorno al cibo genuino e biologico, riducendo gli alcolici e moderando l’alimentazione carnea.
Come si svolge una lezione tipo?
Nell’Accademia Yoga, una lezione si svolge in circa un’ora e mezza. Vengono prima praticati dei massaggi per predisporre il corpo ai nuovi movimenti, evitando così la formazione di acido lattico, dannoso per l’organismo. Si effettuano prima delle asana per sciogliere braccia e gambe, poi tre nuovi movimenti alla spina dorsale (estensione, inarcamento e rotazione) per equilibrarla e rafforzarla, sollecitando in modo benefico anche i nervi (per equilibrare il sistema nervoso); asana per il collo, per sciogliere tensioni, curare o prevenire l’artrosi cervicale, posizioni capovolte (in modo graduale) per ossigenare tutti gli organi interni, il cervello e il cervelletto ed una posizione di equilibrio per rafforzare la stabilità della mente e del corpo.
Si effettuano varie respirazioni per fortificare i polmoni, espellere tossine e calmare la mente. Infine si conclude con un rilassamento profondo che, quando lo si ha ben imparato, diventa un vero toccasana per combattere lo stress e riconquistare calma e serenità mentale e interiore. Quindi lo Yoga si può considerare una terapia completa, per migliorare la salute fisica, sviluppare calma mentale e raggiungere serenità ed equilibrio interiore e psichico.
c.p.