fbpx

Viaggi single over 50: il Gargano e la splendida Puglia

Anche quest’anno, come l’estate 2013, una delle mete di viaggio più ambite per gli italiani e per il turismo straniero è la Puglia. D’altronde, come dare torto? Le spiagge del Gargano, la zona di Gallipoli e di Santa Maria di Leuca. E poi, Lecce e Ostuni, Otranto e Pomigliano a mare. Tutta la Puglia lascia…

Anche quest’anno, come l’estate 2013, una delle mete di viaggio più ambite per gli italiani e per il turismo straniero è la Puglia. D’altronde, come dare torto? Le spiagge del Gargano, la zona di Gallipoli e di Santa Maria di Leuca. E poi, Lecce e Ostuni, Otranto e Pomigliano a mare. Tutta la Puglia lascia senza fiato.

Prendendo spunto da un interessante itinerario proposto dal Touring Club Italia, vi suggeriamo uno splendido itinerario nella parte settentrionale della Puglia: attraverso, appunto, la zona del Gargano, il cui paesaggio offre moltissime attrattive, sia amiate lo sport sia la natura.

Iniziando a scendere dal tacco verso la punta pugliese, resterete stupiti per la varietà dei paesaggi: centoquaranta chilometri di costa, tra insenature, baie e grotte, boschi e macchia mediterranea. E poi le abbaglianti falesie, altissime, a strapiombo sul mare. Luoghi suggestivi da scoprire e da vivere tutto l’anno e spettacolari in estate.

Spiagge selvagge e bellissime e mare cristallino lungo la costa. Ammirate il litorale tra Vieste e Peschici, i caratteristici trabucchi, antichi sistemi pesca, oggi ristoranti sul mare. Riposate nei borghi, come Rodi Garganico o Vico del Gargano, o in piena Oasi Agrumaria. Raggiungete in bici Peschici arrampicata su una rupe, con le sue case bianche e i tetti grigi abbaglianti. Affacciatevi su Punta San Nicola e la Baia di Manacore, prima di arrivare a Vieste, incantevole borgo di pescatori con il castello e la cattedrale dell’XI secolo.

Spiagge selvagge e calette da scoprire in barca anche più a sud, lungo la costa che conduce a Mattinata, come la Baia di Pugnochiuso, di Vignanotica e la suggestiva Baia delle Zagare con i famosi faraglioni di candida e abbagliante roccia.

E non dimenticate il mare cristallino e multicolore delle Isole Tremiti, appena cinque chilometri quadrati di superficie da vivere in libertà selvaggia, meta ideale per gli appassionati di diving. Sono a un’ora di navigazione da Rodi Garganico. Scopritele per mare, fermatevi nelle calette deserte di Capraia, salite in paese a San Nicola, e visitate la chiesa di Santa Maria a mare con il bel chiostro medievale. Poi ci sono l’isolotto del Cretaccio e l’inaccessibile Pianosa, Riserva Marina Integrale.

Se amate la natura, scoprite il Parco Nazionale del Gargano. Accoglie più di duemila e cinquecento specie botaniche e incredibili varietà di orchidee spontanee. È un’area perfetta da percorrere in bici, a piedi e a cavallo, grazie a una rete di sentieri e piste connesse tra loro, come quelli della Grande Traversata Garganica, per oltre 200 chilometri.

Mare, spiagge e natura, ma non solo. Ma il Gargano, infatti, è anche terra di fede. Dalla Via Sacra Langobardorum lungo antiche vie di pellegrinaggio, oggi come allora, potrete ripercorrere la grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo, patrimonio UNESCO, o San Giovanni Rotondo, da Padre Pio.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.