Stiamo per partire per la nostra vacanza, un sogno che finalmente si realizza. Ci lasciamo alle spalle la stanchezza, lo stress del lavoro, i problemi dei nostri familiari che incombono su di noi, tutto quello che ci fa sentire a pezzi. Finalmente un po’ di tempo dedicato alla nostra persona e alle nostre esigenze. Si stacca la spina dal mondo ordinario e si parte. Prima di partire, però, pensiamo alla valigia. La nostra meta: mare, montagna, campagna, lago, città d’arte, una crociera, o altro. Qualunque sia la nostra decisione deve essere consona con la nostra personalità.
Se per esempio andiamo al mare, calcolando che nel luogo di villeggiatura sia estate, ci porteremo un abbigliamento adatto: costumi da bagno, pareo o copricostume, pantaloncini, magliette, ciabattine da spiaggia, cappellino o bandana, abiti comodi tipo jeans e maglietta, corredati di scarpe da ginnastica per le eventuali escursioni, abiti eleganti per una o più serate importanti, abiti casual da indossare per altre circostanze. Non dovrà mai mancare una felpa o pantaloni lunghi se il termometro scende. Abbondare nella biancheria, se si suda ci si cambia più spesso. Come scarpe sarebbero utili i sandali, eleganti, abbinati agli abiti ed altre paia di scarpe comode, a seconda delle nostre esigenze.
Per la montagna l’abbigliamento deve essere più pesante, quindi: pantaloni, felpe, maglie, giacche, foulard o sciarpe, a seconda se l’altezza delle escursioni che vogliamo fare. Il tempo potrebbe essere però bello e anche in alto, in alcune vallate, ci si potrà permettere pantaloncini e maglietta. Quindi d’obbligo inserire in valigia uno zaino, che servirà per portarci viveri, creme, una borraccia o una maglia. Le scarpe rigorosamente comode, da trekking o ginnastica; se si soggiorna in un hotel di lusso, indispensabili capi d’abbigliamento eleganti, altrimenti stile casual, corredato da calzature il linea con l’abito. La biancheria sarà comoda, per muoversi con facilità.
Per la campagna o il lago si seguiranno le regole della montagna. Facciamo attenzione al punto geografico in cui è collocata la località che abbiamo scelto.
Se abbiamo invece prenotato una crociera, la nostra valigia sarà più pesante. Se la crociera toccherà località balneari sarà indispensabile un abbigliamento da spiaggia, mentre quando faremo le escursioni ci dovremmo vestire comodi, vale lo stesso discorso per il mare. Se la nostra crociera sarà sul fiume o nel Nord Europa, meglio attrezzarci di abiti casual e qualcosa di più pesante. E’ utile portare capi d’abbigliamento eleganti per le serate di gala; inoltre, da ricordare, una nave da crociera è un “hotel galleggiante” a 5 stelle.
Se desideriamo visitare le città d’arte mettiamo in valigia abiti e scarpe comode, qualcosa di elegante, una giacca leggera in caso di freddo. Per il resto valgono le regole generali.
Da non dimenticare i farmaci. Ognuno di noi ha la sua piccola farmacia da portarsi dietro, a seconda delle esigenze della persona. Potremmo però inserirvi anche un kit di pronto soccorso, pomate per scottature solari, per punture di zanzara, integratori naturali ricchi di vitamine e antifatica, un collirio, un prodotto per migliorare la circolazione sanguigna, uno spray per proteggersi dalle punture d’insetto. Mai dimenticare le creme solari. Ci sono prodotti che contrastano le rughe del viso, che tonificano e leniscono la pelle, rendendola più luminosa. Per chi desidera sottolineare il proprio sguardo o l’incarnato del viso, metta in valigia i propri cosmetici.
Per una maggior sicurezza, in qualsiasi posto, portare un k-way, un costume da bagno, una o più magliette multiuso, occhiali da sole e da lettura, materiale fotografico e per filmare, un libro per rilassarsi.
Non dimenticare assolutamente mai i documenti di viaggio, la tessera sanitaria per l’Europa, l’assicurazione, meglio se custoditi in un bagaglio da non imbarcare sull’aereo o sulla nave.
Infine, ciò che più conta è portarsi dietro l’armonia e il sorriso.
Liliana Salvatore