fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Tai Chi, una pratica senza età

Tai Chi, una pratica senza età
Tai Chi

Il Tai Chi, conosciuto anche come Tai Chi Chuan, è un’antica arte marziale cinese che si è evoluta nel corso dei secoli. Le sue origini risalgono alla dinastia Chen nella Cina del XVII secolo, anche se alcune fonti attribuiscono la sua creazione addirittura al XII secolo. È stato sviluppato come una forma di difesa personale, ma nel corso del tempo ha acquisito anche una componente terapeutica e spirituale.

Il Tai Chi si basa su movimenti fluidi e circolari, eseguiti lentamente e con consapevolezza, che si concentrano sul rilassamento del corpo, sull’allineamento posturale e sull’equilibrio interno. Questa pratica mira a promuovere la circolazione dell’energia vitale, nota come “Qi”, attraverso il corpo, migliorando la salute fisica e mentale.

Nel corso dei secoli, il Tai Chi ha subito varie evoluzioni e ha dato origine a diverse scuole e stili, tra cui il Chen, il Yang, il Wu, l’Hao e il Sun. Ogni stile ha le proprie caratteristiche distintive, ma tutti si basano sui principi fondamentali del Tai Chi.

Oggi, il Tai Chi è praticato in tutto il mondo non solo come arte marziale, ma anche come forma di esercizio fisico, di meditazione in movimento e di miglioramento del benessere generale. La sua popolarità è dovuta alla sua efficacia nel ridurre lo stress, migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la forza muscolare, nonché nel promuovere la calma e la chiarezza mentale.

I benefici del Tai Chi per la salute 

Il Tai Chi offre una vasta gamma di benefici per la salute, tra cui il miglioramento dell’equilibrio e della stabilità, poiché coinvolge movimenti controllati e postura corretta, così da aiutare a ridurre il rischio di cadute, specialmente negli anziani.

Anche se i movimenti sono lenti e fluidi, il Tai Chi coinvolge il lavoro muscolare, contribuendo a migliorare la forza, in particolare nella parte inferiore del corpo; ma non solo, favoriscono anche il rilassamento muscolare e l’allungamento, migliorando la flessibilità e la mobilità articolare. Grazie alla sua natura meditativa e rilassante, il Tai Chi può aiutare a ridurre lo stress, l’ansia e a migliorare l’umore complessivo, oltre che la circolazione sanguigna, la capacità polmonare e la salute cardiaca nel tempo.

Alcune ricerche suggeriscono che il Tai Chi possa aiutare a ridurre il dolore cronico, specialmente quello associato a condizioni come l’artrite.

Giuseppe Pipino

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.