Praticare sport è importante non solo perché favorisce un equilibrato rafforzamento dei muscoli e delle articolazioni, ma rappresenta anche un’occasione di divertimento e socializzazione. Per tutte le discipline, bisogna avere la giusta preparazione fisica: senza il giusto allenamento muscolare e ignorando la stanchezza, si rischia di dover affrontare gravi infortuni.
Trovandoci immersi nella stagione fredda, ecco i consigli da non sottovalutare per gli sport invernali!
-
Sci discesa e alpinismo
Il Sistema Nazionale di Sorveglianza sugli Incidenti in Montagna (SIMON) coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità rileva che la causa degli incidenti che accadono sulle piste da sci sia la stanchezza. I traumi più frequenti tra gli sciatori riguardano, soprattutto, il ginocchio, tra cui lesioni del menisco e rottura del legamento crociato anteriore. Accadono con maggior frequenza alla fine di una giornata passata sulle piste o alla fine della vacanza. Molti, infatti, per godere al massimo della neve e dello sci, finiscono per esagerare e non rispettare quel campanello d’allarme che è la stanchezza.
Quando si avverte stanchezza fisica e mentale, infatti, è bene prendersi un giorno di pausa o qualche ora di riposo dallo sci e lasciare che muscoli e legamenti si riprendano dallo stress. Questo vale anche per gli sciatori esperti, ma soprattutto per chi arriva al giorno prima di partire per iniziare la preparazione presciistica, non pratica sport con regolarità tutto l’anno e non è allenato allo sforzo che richiede una giornata sulle piste.
-
Sci da fondo
Lo sci da fondo, rispetto alla discesa, prevede un movimento simile a una “camminata” veloce e scivolata sulla neve. Non serve esperienza, è praticabile ad ogni età, ma la tecnica va imparata perché richiede coordinazione tra il movimento ampio delle gambe sugli sci stretti e le braccia che spingono con i bastoncini. È uno sport di resistenza, che richiede preparazione muscolare e buone gambe. In genere, proprio perché è uno sport che tende a sovraccaricare ginocchia e caviglie, può aumentare il rischio di infortuni quali lesioni ai tendini, infiammazioni e distorsioni.
-
Pattinaggio sul ghiaccio
Spesso non serve indossare i pattini perché una caduta sul ghiaccio si trasformi in un trauma per il polso, il gomito, la spalla, il coccige o il ginocchio. Va ricordato che, al di là del divertimento stagionale, una caduta sui pattini può provocare infortuni che per gli adulti può richiedere terapie, lunghi tempi di recupero e fisioterapia.
Come prevenire gli infortuni da sport invernali?
La prevenzione degli infortuni e delle cadute accidentali, specialmente negli anziani, si fa praticando sport tutto l’anno. Infatti, l’attività fisica contribuisce sia a rinforzare i muscoli sia le ossa, previene l’osteoporosi e aiuta a sopportare lo stress fisico e le sollecitazioni sulle ginocchia di ore sugli sci, o sui pattini.
Tuttavia, è consigliabile rivolgersi allo specialista per valutare lo stato delle proprie articolazioni, legamenti e muscoli, non solo prima di andare a sciare, ma prima di iniziare qualunque sport, specie negli over 50. Così facendo, riceverete consigli personalizzati sulla preparazione, il riscaldamento, la tecnica sportiva per evitare il sovraccarico o proteggere l’articolazione e le strutture più a rischio.