fbpx

Spesa alimentare, mamme millennials vs le baby boomers

Due generazioni, due scontrini diversi. Ma stesso canale preferito: quello offline. A mettere a confronto madri millennials a madri baby boomers ci pensa Tiendeo.it, una delle principali piattaforme di confronto dei vari volantini di negozi e supermercati. L'indagine è stata svolta su 260 utenti (donne con bambini tra i 24 e i 72 anni), un…

Due generazioni, due scontrini diversi. Ma stesso canale preferito: quello offline. A mettere a confronto madri millennials a madri baby boomers ci pensa Tiendeo.it, una delle principali piattaforme di confronto dei vari volantini di negozi e supermercati. L’indagine è stata svolta su 260 utenti (donne con bambini tra i 24 e i 72 anni), un campione decisamente ridotto che mostra però risultati di un certo interesse.

Sia le millennials, sia le baby boomers, nonostante l’avanzare delle nuove tecnologie, preferiscono il canale tradizionale, quello del negozio fisico, che ottiene rispettivamente l’84% e l’83% di preferenze.

Lo studio di Tiendeo.it mostra però che le mamme baby boomers spendono il 21% in più al mese per la loro lista della spesa rispetto alle madri millennials. Contro la media di 177 euro che queste ultime investono mensilmente, le baby boomers spendono 224 euro.

Nonostante la differenza di prezzo, le abitudini di entrambe le generazioni convergono nel destinare la maggior parte della spesa mensile a prodotti freschi. In effetti, le millennials spendono il 42% del budget alimentare mensile per questo tipo di prodotti, mentre le baby boomers spendono il 48%. Qualche differenza nella tipologia scelta: le madri più anziane destinano più denaro per il pesce (20%) e la frutta e verdura (15%), mentre le più giovani scelgono invece la carne (17%) come uno dei prodotti più importanti nel loro carrello della spesa (scelte che sembrano confermare una diversa accortezza al risparmio).

Dal sondaggio emerge anche la crescita del bio, una tendenza in aumento tra le famiglie italiane: le madri baby boomers e millennials spendono il 12% del budget mensile destinato al cibo per comprare questi articoli.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.