fbpx

Spazio pubblico, sostenibilità, ambiente: Fiandre Architectural Surfaces promuove un convegno a Genova

In che modo lo spazio pubblico si adatta e si modifica in funzione delle urgenti problematiche legate all’ambiente? Come progettare una nuova ecologia urbana? Questi e altri interrogativi verranno affrontati oggi pomeriggio, dalle 16,30, a Palazzo Grillo,
in piazza delle Vigne a Genova, nel corso del convegno “Healthy City – Spazio pubblico, un posto dove stare bene” promossa da Fiandre Architectural Surfaces, azienda di Iris Ceramica Group, leader nella produzione di grès porcellanato a tutta massa di alta gamma.

L’iniziativa, a cura degli architetti Enrico Pinna e Paolo Tarabusi, vedrà gli interventi dell’architetto Riccardo Marini, master planning e urban strategy expert, dell’architetto Ton Salvadò, direttore della Pianificazione Urbanistica della città di Barcellona e di Claudia Bianchi, professore ordinario di Chimica Industriale all’Università di Milano, consulente della holding Iris Ceramica Group in tema di sostenibilità.

I tre esperti metteranno a confronto idee ed esperienze di tre città all’avanguardia come Copenaghen, Barcellona e Milano, accompagnando il pubblico attraverso le multiformi declinazioni dello spazio pubblico e della nuova ecologia urbana fatta di orti sui tetti, boschi verticali, giardini partecipativi, shared space ed ecomobilità ma, soprattutto, tecnologie e materiali più sostenibili.

È quest’ultimo l’aspetto che più da vicino interessa Fiandre Architectural Surfaces e, in senso più ampio, la holding Iris Ceramica Group, da sempre votata alla sostenibilità di processi e prodotti, nonché alla promozione di comportamenti virtuosi improntati al benessere dell’individuo e del pianeta. Esempio concreto di questa vocazione è, nell’ambito del prodotto, la tecnologia ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic che ha trasformato le lastre in grès porcellanato di Fiandre e del Gruppo in superfici eco-attive antibatteriche, anti-inquinanti, antiodore e autopulenti. Un risultato recentemente supportato da un altro successo per quanto riguarda i processi: il progetto Zero Emission che ha portato alla produzione a impatto zero, recentemente annunciata da Federica Minozzi, ceo di Iris Ceramica Group.

La conferenza “Healthy City – Spazio pubblico, un posto dove star bene” si inserisce, dunque, in questo filone ed esprime la volontà di Fiandre Architectural Surfaces di promuovere una cultura della sostenibilità; obiettivo che il brand continuerà a perseguire anche durante la Milano Design Week. Al Fuorisalone 2019 Fiandre parteciperà con diverse novità di prodotto, all’installazione immersiva MateriAttiva, realizzata dalla holding Iris Ceramica Group in collaborazione con SOS – School of Sustainability e Mario Cucinella Architects con cui il Gruppo vuole invitare a scoprire le nuove frontiere della ceramica come elemento architettonico attivo, in grado di migliorare la qualità ambientale dello spazio in cui viene utilizzata.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.