fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Silver single, lasciarsi dopo i 50 anni

Silver single, lasciarsi dopo i 50 anni
silver single

I silver single sono una categoria demografica crescente e interessante che si riferisce a persone single di età superiore ai 50 anni. Questa espressione combina l’idea del “silver”, che è spesso associato ai capelli grigi o bianchi, e quindi all’età, con “single” per indicare il loro stato civile. Questo gruppo include persone che spesso hanno già avuto esperienze di vita significative e che si trovano in una fase in cui cercano nuove opportunità di socializzazione e relazioni.

Molti silver single conducono una vita indipendente, spesso con un focus su attività personali e sociali che possono includere viaggi, hobby, e l’impegno in attività comunitarie. Sono generalmente più stabili finanziariamente e possono avere più tempo libero per dedicarsi alle relazioni e agli interessi personali rispetto ai più giovani.

Alcuni silver single, inoltre, scelgono di rimanere single per mantenere la propria libertà e indipendenza.

Altri possono essere alla ricerca di nuove opportunità di relazione dopo una separazione o il lutto per la perdita di un partner. Non disdegnano la ricerca di nuove relazioni romantiche o amichevoli utilizzando piattaforme di incontri online specifiche per la loro fascia di età o partecipando a eventi sociali, ma c’è un altro lato della medaglia da considerare: ovvero sfide specifiche davanti alle quale si trovano spesso i silver single, come la difficoltà di incontrare persone compatibili o la necessità di affrontare pregiudizi sociali riguardo alla ricerca di relazioni in età avanzata.

Lasciarsi a 50 anni, ricominciare dopo la fine di una lunga relazione 

Lasciarsi a 50 anni, soprattutto dopo una lunga relazione, può essere una sfida emotiva e pratica significativa. Tuttavia, può anche rappresentare un’opportunità per riscoprire se stessi e iniziare una nuova fase della vita con nuove prospettive.

Innanzitutto, è naturale provare una vasta gamma di emozioni come tristezza, rabbia, paura e confusione. Prendetevi il tempo per affrontare queste emozioni senza fretta. La fine di una relazione lunga può essere simile al lutto per una perdita. Riconoscere questa fase di lutto è cruciale per la guarigione. Per questo può essere utile rivolgersi a persone care per supporto emotivo. Parlare con chi vi conosce bene può aiutare a mettere le cose in prospettiva.

A questa fase ne segue un’altra, fondamentale, ovvero la riscoperta di se stessi, che può avvenire in vari modi: sperimentare nuove attività o hobby che vi interessano ma che magari non avete avuto l’opportunità di coltivare durante la relazione; partecipare a corsi; leggere libri; viaggiare e prendere parte a eventi culturali per arricchire la vostra vita e la vostra conoscenza.

Per ricominciare, a qualsiasi età, e dopo ogni tipo di rapporto, matrimoniale e non, bisogna impegnarsi a ricostruire una individualità che, forse, si era abbandonata: la meditazione, la mindfulness, nuovi obiettivi lavorativi e nuove tradizioni personali possono aiutare a ricentrarsi su se stessi e su una prospettiva futura che vi vede protagonisti.

Giuseppe Pipino

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.