Dal 13 al 15 giugno a Genova torna l’appuntamento nazionale con la silver economy: la seconda edizione del forum, organizzato da Ameri Communications e promosso da Comune di Genova e associazione Genova Smart City, si svolgerà a Palazzo della Borsa, alla presenza di circa 50 relatori.
Una tre giorni ancora più intensa rispetto all’edizione 2018, con sette sessioni dedicate all’economia d’argento: ageing popolulation, turismo senior, sistema pensionistico, assicurativo e immobiliare, nuove professioni, domotica e innovazione, terza età e diritti e infine salute, bellezza e benessere. L’intento è quello di affrontare i temi attuali e futuri sull’impatto sociale ed economico di una popolazione che sta invecchiando sempre di più, cercando di interpretare quelle che saranno le sfide del futuro.
«Ancora una volta Genova è in primo piano sul tema della silver economy − commenta Giancarlo Vinacci, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Genova − Il nostro intento è quello di valorizzare la nostra posizione geografica, il nostro modo di vivere, la nostra longevità a favore di un settore che guarda anche al futuro, ai processi innovativi per migliorare la vita dei silver, al comparto turistico che ci permetterà di sviluppare nuove residenze per coloro che si stabiliranno qui per lunghi periodi. L’obiettivo è sviluppare strutture ricettive, nuove formule alberghiere, un’ampia offerta di intrattenimento culturale e gastronomica, per prepararsi ad accogliere il target turistico dei senior e del loro indotto familiare per creare nuovi posti di lavoro per i nostri giovani».
«Si tratta di un universo in continua espansione − aggiunge Daniela Ameri, presidente di Ameri Communications, organizzatrice della manifestazione − l’aspettativa di vita di allunga sempre di più e questa tendenza va messa a sistema e affrontata in maniera positiva. Genova si pone come un vero e proprio centro innovativo di ricerca sull’ageing population».
Tra le novità di questa edizione, la presenza della filiera Life Sciences di Assolombarda, che presenterà in anteprima il Silver economy network: una rete che coordina e riunisce tutti i player regionali dei servizi dedicati agli over 65 (puntando anche ai nazionali).
Hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa Basko Supermercati, Gruppo Kos-AnniAzzurri, Gruppo Korian.
Per registrarsi gratuitamente al Silver economy forum clicca qui.
Consulta qui il programma completo dell’evento
La silver economy in numeri
Secondo i dati Istat, l’Italia, dopo il Giappone, ha la popolazione più anziana al mondo con 168,7 anziani ogni 100 giovani. Le proiezioni del Centro studi e ricerche di Itinerari previdenziali stimano inoltre che nel 2040 gli over 60 saranno circa 23 milioni (il 39,4% della popolazione). In Liguria l’indice di invecchiamento (cioè il rapporto tra chi ha più di 65 anni e chi ne ha fino a 14) è di molto sopra la media europea: 252 contro 128. In Italia il valore è pari a 170. Secondo i dati Eurostat, nel 2008 gli over 65 erano il 25,5% della popolazione in Liguria, il 19% in Italia, nel 2028 saranno rispettivamente il 28,8% in Liguria e il 24,5% in Italia.
Il valore della cosiddetta “economia d’argento” a livello globale è stimato a 7 trilioni di dollari: la terza economia del mondo. Nel dettaglio, il valore del silver tourism in Europa è stimato a 548 miliardi di euro nel 2030 (fonte Studio Giaccardi & Associati su dati Commissione europea e Silver Travel Advisor).