fbpx

Sanremo 2014: il programma della serata

Festival di Sanremo: al via, questa sera, la prima serata della sessantaquattresima edizione della kermesse dedicata alla musica italiana. L’evento si concluderà sabato 22 febbraio e accompagnerà il pubblico per cinque serate tra canzoni nazionali e straniere, tra inediti e grandi ritorni, nuovi cantanti e big.

fabio-fazio-littizzetto1

Il Festival, come lo scorso anno, è presentato da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. In gara quattordici artisti affermati e otto giovani. Rispetto alle passate edizioni, ci sarà una video-anteprima di ogni serata realizzata Pif, ex Iena e attualmente video – reporter per Mtv, e un Dopo Festival in onda sul sito web della Rai con la conduzione della coppia di Caterpillar, Filippo Solibello e Marco Ardemagni.

La serata di apertura di martedì parte con il botto. Tra gli ospiti Raffaella Carrà, che torna sul palco dopo quindici anni per festeggiare i 60 di Mamma Rai, e Luciano Ligabue, che si esibirà con un omaggio a Fabrizio De Andrè. Grande punto interrogativo rimane, invece, su Beppe Grillo che su Twitter ha annunciato la sua presenza con: «Martedì sarò a Sanremo 2014. Prima fuori dall’Ariston e poi dentro». Non si sa ancora quale sarà il ruolo che il comico genovese avrà all’interno del Festival, ma la Rai sta già tremando per l’effetto caos che Grillo può causare durante la serata.

Ecco il programma dettagliato delle serate:

Prima serata – martedì 18 febbraio: saliranno sul palco dell’Ariston i primi sette big in gara (Arisa, Frankie Hi NRG, Antonella Ruggiero, Raphael Gualazzi, Cristiano De Andrè, Perturbazione, Giusy Ferreri). Gli artisti canteranno due brani e la giuria e il pubblico a casa ne sceglierà solo uno. Ospiti della prima serata: Raffaella Carrà, Yusuf Cat Steven e Leatitia Casta. Nel corso della prima puntata sarà presente a sorpresa, anche Luciano Ligabue (super ospite della serata finale). E poi come «presenter» (chi presenterà in diretta tv i nomi degli artisti in gara, i due brani che canteranno e il maestro che li accompagna): Tito Stagno, la coppia di tuffatrici Tania Cagnotto e Francesca Dallapé, gli attori Cristiana Capotondi e Andrea Bocci, il pallanuotista Amaurys Perez, Luigi Naldini.

Seconda serata – mercoledì 19 febbraio: sul palco gli altri sette big in gara (Francesco Renga, Giuliano Palma, Noemi, Renzo Rubino, Ron, Riccardo Sinigallia e Francesco Sarcina). Al termine delle esibizioni si scoprirà quale dei due brani cantanti proseguirà la corsa verso la finalissima di sabato. Al via anche con le quattro nuove proposte: Diodato, Filippo Graziani, Bianca e Zibba. Gli ospiti saranno Claudio Baglioni, Rufus Wainwright, Franca Valeri e Claudio Santamaria. Prevista la presenza anche delle gemelle Kessler, del campione di slittino Armin Zoeggeler. E poi Kasia Smutniak, il giornalista Gian Antonio Stella e gli sportivi Veronica Angeloni e Clemente Russo.

Terza serata – giovedì 20 febbraio: si esibiranno gli altri quattro giovani: Rocco Hunt, De Simone, Danilo e Vadim. Ospiti della serata: Damien Rice, Luca Parmitano e Renzo Arbore. Ci sarà anche un omaggio a Claudio Abbado. Luciana Littizzetto si esibirà in un monologo sul tema della bellezza.

Quarta serata – venerdì 21 febbraio: sarà la serata del Sanremo Club, omaggio ai grandi cantautori italiani: il Premio Tenco e il Festival di Sanremo uniti grazie alle performance dei quattordici cantanti che, fuori gara, interpreteranno le più grandi canzoni italiane. In gara, invece, si esibiranno i quattro finalisti delle nuove proposte. A decretare il vincitore, un sistema di votazione misto, al 50%, con televoto e Giuria di Qualità (presieduta da Paolo Virzì, con Paolo Jannacci, Silvia Avallone, Maranghi, Aldo Nove, Lucia Ocone, Silvio Orlando, Giorgia Surina, Rocco Tanica e Anna Tifu). Ospiti: Gino Paoli, Paolo Nutini e Luca Zingaretti.

Quinta serata – sabato 22 febbraio: la finalissima vede ospiti Luciano Ligabue, Maurizio Crozza e il cantante belga Stromae. Ci sarà l’esibizione dei quattordici Big con le canzoni in gara: votazione a sistema misto, con il 25% derivante dalla graduatoria di giovedì, il 25% derivante dal televoto di serata e il 50% dalla Giuria di Qualità per determinare il podio, con le tre canzoni dal punteggio più elevato. Le tre canzoni più votate si sfideranno di nuovo, la classifica finale sarà determinata al 50% dalla Giuria di Qualità e al 50% dal televoto. In caso di ex-aequo tra due cantanti, deciderà il presidente della Giuria di Qualità.

Redazione

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.