fbpx

Salone del mobile di Milano: le novità della stagione

Salone del mobile di Milano le novità della stagione 11
Cucina e bagno protagonisti della casa, con grande attenzione ai due ambienti. Cucine razionali, luminose e super attrezzate e bagni dove oltre all'igiene personale c'è spazio per relax e qualche momento di tranquillità. Ad indicare questa tendenza è stato il recente Salone del Mobile di Milano, un evento internazionale di grande portata che ha visto…

Cucina e bagno protagonisti della casa, con grande attenzione ai due ambienti. Cucine razionali, luminose e super attrezzate e bagni dove oltre all’igiene personale c’è spazio per relax e qualche momento di tranquillità. Ad indicare questa tendenza è stato il recente Salone del Mobile di Milano, un evento internazionale di grande portata che ha visto la presenza di oltre 370 mila visitatori, dei quali il 70 per cento provenienti dall’estero, a dimostrazione che il mobile e l’arredo italiani sono primi del mondo, come sostiene Roberto Snaidero, presidente Federlegno e Salone del Mobile.

Salone nel quale era inserita Eurocucina, ricca di proposte per questo vano indispensabile, che hanno dimostrato come l’ambiente sia sempre meno una stanza di lavoro e sempre più, invece, un vano vivibile dov’è piacevole restare, preparando pranzo e cena ma anche consumandovele, magari guardando la tv. Belle, anzi bellissime le cucine proposte a Milano, dotate di ampi contenitori per accogliere la spesa settimanale, surgelati, bibite di ogni genere.

Con piani in laminato ma anche in marmo o sostanze similari dove il lavello non è più quello in acciaio, incorporato e che fa temere infiltrazioni di acqua, ma piuttosto è inserito nello stesso piano e ne fa parte integrante. E i piani sono spaziosi per permettere di lavorarci con il minimo sforzo ed il più rapidamente possibile, presi come siamo, dalla frenesia della nostra società che va di cosa.

La cucina ideale è poi super attrezzata, con possibilità di sistemazione facile per la raccolta differenziata e con cassetti o cassettoni dove sarebbe più difficile tenere attrezzi e posate in disordine piuttosto che in ordine. Gli elettrodomestici non si vedono ma ci sono e sono pratici. In genere non è molto colorata, i toni sono sul bianco o sul grigio oppure in varie tonalità di legno tuttavia sempre tenui. Colori di sicura piacevolezza nel tempo perché la cucina non deve piacere un attimo o pochi giorni ma è un investimento destinato a restare a lungo in una casa.

Circa il resto dell’abitazione il letto è sempre più imbottito, i materassi alti ed adeguati ad ogni esigenza. L’armadio è sempre meno presente ed il vestiario alloggia in vani appositi, ricchi di attrezzature per rendere tutto facilmente accessibile. I divani sono grandi, comodi e con posti relax o dove ci si sdraia. E per stare comodi e soli, ecco le poltrone relax che si possono porre nella posizione ritenuta più comoda a ciascuno stando seduti ed usando un comando elettrico. E se abbiamo ospiti ecco i divani letto, trasformabili da comode sedute ad ancora più comodi letti con un solo movimento e grazie a meccanismi semplici ed efficaci. Occhio però alla qualità. Il mobile è oggetto complesso e il basso costo mal si coniuga con un pezzo di arredamento robusto e destinato a resistere nel tempo.

Pochi i mobili contenitori in un’epoca dove il computer sostituisce buona parte della libreria e gli oggetti non sono molti, riducendo la necessità di alloggiarli dentro i mobili come facevano i nostri genitori. Nella case di oggi torna il mobile divisorio, in parte aperto, accessibile ad entrambi i lati, mentre il vetro domina come piano dei tavoli e le sedie sono di linea fantasiosa e pure con un tocco di colore.

Le stanze per i bambini sono colorate e propongono disegni fantasiosi, letti soppalcati. Un ambiente dove il giovanissimo si trovi a suo agio, esprima se stesso e quando studia sia circondato da mobili che ispirano persino…allegria.

Il bagno diventa un’oasi di benessere dove oltre all’igiene personale c’è modo di fare relax. I servizi sono appesi al muro ed è da citare il finto secchiello, vero lavandino in ceramica o marmo. La vasca è tondeggiante e la doccia di dimensioni da non levare spazio alla stanza, dove lo spazio vuoto da senso di ampiezza. Vano sempre più curato e ritagliato nella casa per restarvi, rendendo piacevole ogni operazione personale. Marmo, ceramica, ma anche vetro e un pizzico di acciaio i materiali dominanti. Dosato con saggezza il colore che indica come non sono il bianco o i colori tradizionali possano contribuire a realizzare una…sala da bagno.

Un Salone da sogno, come sempre, ma anche vetrina di un settore economico dai grandi numeri: fattura oltre 41 miliardi con 85 mila aziende tra grandi, medie e piccole che danno lavoro a 330 mila persone. Ed utile all’economia milanese e di hinterland dove si calcola porti un giro d’affari, nei sei giorni di apertura, da 220 milioni. Ed il presidente Snaidero sottolinea come abbia costituito motivo di fiducia per il futuro, soprattutto nell’export ma anche per il mercato interno, dove per la prima volta dopo molti anni si registra il segno più nel 2015. E quest’anno è stata registrata anche una massiccia presenza cinese.

Dino Frambati

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.