Romania, una destinazione non molto conosciuta, ma particolarmente affascinante: un Paese tutto da scoprire, con moltissime destinazioni da visitare.
Dal 2007 questa nazione fa parte della Comunità Europea, per cui per l’ingresso è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. È facilmente raggiungibile dall’Italia con voli di linea o low cost (a partire da 19 euro), ricordatevi di mettere l’orologio un’ora avanti dopo l’arrivo.
La leggenda più famosa

Certamente ricordiamo la nazione per la leggenda di Dracula. Il famoso vampiro è stato creato dallo scrittore irlandese Bram Stoker: frutto di fantasia, si ispira però alla figura di Vlad Tepes, principe della Valacchia. Un austero personaggio, sanguinario e crudele, che amava impalare le vittime prescelte. Da qui il suo nome: Dracula (Dracul in rumeno significa Diavolo). Il castello di Bran, dedicato a questa leggenda è il più famoso della Transilvania ed è a pochi chilometri da Brasov. È arroccato su una parete rocciosa, all’interno di una stretta gola. I caratteri gotici dell’architettura e le sue gradinate strette e tortuose, avvolgono di mistero e di fascino questa tetra costruzione, descrivendo uno scenario spettacolare e drammatico. È consigliabile visitare il castello con un tour organizzato: giornata intera, con guida parlante italiano, il costo è di circa 80 euro.
In giro per la capitale

Bucarest è la capitale della Romania. Sorge tra i monti Carpazi e il fiume Danubio. Caratterizzata da numerose piazze, è stata definita la Parigi dell’Est Europa. Tra le principali attrazioni da visitare, il palazzo del Parlamento, al costo di circa 3,50 euro per il tour, mentre sono gratuiti i parchi urbani, l’arco di trionfo e le chiese ortodosse. Da non perdere anche il centro storico e la città vecchia.
Se non avete prenotato un tour organizzato, Bucarest è senz’altro la meta preferita da visitare e la migliore base su cui arrivare e alloggiare. Un buon hotel 3 stelle parte da una tariffa di circa 35 euro per persona, pernottamento e prima colazione. Consigliato l’hotel Bucur, in centro città, Str. Ion Campineanu 14. Il costo medio di una cena al ristorante è di circa 21 euro per persona. Per ottimi piatti di carne o pesce, è consigliato il “Pasta Restaurant – Floresaca”, cortesia e qualità, Intrarea Tudor Stefan 32. Per chi vuole spendere meno, la città è ricca di fast food a basso costo. Inoltre, è tradizione rumena l’ospitalità in famiglia: per chi si adatta e vuole spendere poco è la miglior scelta.
Un tour nel Paese

Un tour organizzato per attraversare le principali città della Romania prevede un minimo di 5 giorni/4 notti. Si parte da Bucarest, dove mangiare in ottimi ristoranti e godersi la vita notturna. Proseguire poi per Poiana Brasov, con la visita al castello di Peles, gioiello dell’architettura, il castello di Bran (quello di Dracula), la chiesa Nera, il centro storico. E ancora, Sinaia con l’omonimo monastero. Tulcea, la principale città del Delta del Danubio. Il costo indicativo (dipende dalla stagionalità) è di circa 600 euro, volo escluso.
Godersi il Danubio

Il delta del Danubio è uno dei parchi nazionali dell’Europa Orientale, un vero spettacolo per gli occhi. Con la straordinaria foce fluviale a delta, il Danubio ospita rarità ambientali uniche al mondo: sterminate distese di cannuccia di palude, dune emergenti e cordoni sabbiosi, laghi, canali e isole. Accanto ai canneti, loto e piante carnivore, pioppi, salici, querce, mammiferi con ben 325 tipi di uccelli, 7 tipi di rettili, 8 di anfibi, 75 tipi di pesci. Considerato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e Area Wwf, per una visita accurata occorrono tre o quattro giorni, i costi sono variabili (indicativamente a partire da 400 euro).
Il fascino dei monasteri
I Monasteri Dipinti sono un altro vanto della Romania. Si tratta di sette monasteri ortodossi, datati XV – XVI secolo, affrescati sia internamente che esternamente con diverse scene bibliche religiose. Queste bellezze artistiche si trovano a nord est del Paese, in Bucovina, nome che significa “paese coperto da foreste di faggi”. Sono siti protetti dall’Unesco. Sono sparsi lungo un percorso di circa 200 chilometri, il tempo di percorrenza è di circa 8 ore. il costo della visita guidata, che comprende ingressi e foto è di circa 90 euro.
Liliana Salvatore