fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Reduci, quando il Covid entrò in rsa

Reduci, quando il Covid entrò in rsa

«Non avremmo mai voluto isolare i nostri ospiti, non avevamo mai pensato di doverlo fare. È l’esatto contrario di quello che volevamo e vogliamo. Ma con il Covid che impazzava, cos’altro avremmo potuto fare?». Poche righe per descrivere in estrema sintesi l’esperienza vissuta da un direttore di rsa nei mesi più bui della pandemia. Un’esperienza raccontata in un libro, Reduci, in cui Andrea Benelli trasforma i fatti accaduti in quei giorni in una testimonianza di prima mano sullo stravolgimento portato dalla pandemia. Perché per capire quello che è successo nelle rsa con l’arrivo del Covid non basta leggere i giornali, ma serve prestare ascolto a chi ha avuto il coraggio di raccogliere i momenti più duri e di raccontarli da dentro.

Da qui nasce Reduci (Editrice Dapero), un racconto che vuole dare voce a tutte le figure professionali che si sono spese oltre ogni limite per proteggere gli anziani, «con la volontà specifica di riuscire in una narrazione non solo reale ma anche fuori da qualsiasi impianto accusatorio», precisa l’autore.

Al rientro a casa in tarda serata, dopo un’altra estenuante e lunghissima giornata di lavoro, Benelli mette in fila una parola dopo l’altra, dando vita al libro quasi per caso: «Inizio a scrivere e a raccontare a me stesso, forse proprio per “salvare me stesso”, quanto stava accadendo a tutte le figure professionali operanti nel socio sanitario e nel mondo dell’assistenza – racconta – Ma anche ai nostri cari anziani, ai loro famigliari. E a come lo stavo personalmente vivendo nella responsabilità di direttore di struttura, in quella pandemia più volte da me personalmente citata come “impensabile follia e poi realtà”».

Quello che inizialmente nasce come uno “sfogo” è cresciuto giorno dopo giorno come desiderio di testimoniare i fatti vissuti quotidianamente tra le mura della rsa: «Chiuso inizialmente nel cassetto per molti mesi, cresceva in me il desiderio di proseguire nel racconto e nella testimonianza – ricorda l’autore – perché quello che all’inizio si pensava e ingenuamente si sperava potesse finire presto, prendeva sempre più la forma di una lunga strada contorta, in salita e senza alcuna minima vista dell’arrivo sperato. Ma non solo: il prolungarsi oltremodo dell’esperienza pandemica mi rendeva diverso, ci rendeva diversi e la quotidianità vissuta, le esperienze giornaliere, la gestione, prendevano successivamente altra forma, non solo lavorativa, ma di rapporti e del proprio pensiero».

Perché Reduci? «Lo scrivo nella prefazione – spiega Benelli – Da questa esperienza è nata la voglia di testimoniare il vissuto doloroso nella nostra struttura, travolta e sconvolta dall’emergenza che, nel migliore dei casi, ha lasciato ferite profonde negli ospiti, nei famigliari e in noi operatori del settore».

96 pagine, 19 capitoli per raccontare il cambiamento delle vite e nelle residenze per anziani dopo l’irruzione del Covid: «La storia ci rappresenta come resistenza e tenacia, ma allo stesso tempo come fragilità e paura, un manifesto di alleanza tra professionisti, anziani e familiari che possa garantirci un’assistenza sempre migliore». Tratta il tema del “facciamo pace”, il ricordo di quanto accaduto e uno specifico augurio che nel libro Benelli descrive cosi: «L’augurio che faccio a tutti, addetti ai lavori e non, è di riuscire a guardare oltre, non solo per fare un balzo verso una normalità ritrovata, fatta di stabilità lavorativa, speranza e serenità, fatta del meglio che noi tutti sempre desideriamo, che ci aspettiamo e per il quale fatichiamo, ma soprattutto ci auguro di diventare noi stessi – oltre – , di andare per una volta come spesso succede dopo i grandi eventi, – oltre – a quello che siamo stati, imparando se non abbastanza almeno qualcosa».

Reduci
Quando il Covid entrò in rsa
di Andrea Benelli
Editrice Dapero 2022
Pagine: 96
Prezzo: 14,70 €

Puoi acquistare il libro direttamente a questo link, inserendo nell’apposito campo il codice “ALTRAETA” potrai usufruire di uno sconto del 5%.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.