fbpx

“Quanto sei Europeo”? Te lo dice un’app

Prima ha analizzato come lavoriamo, poi come ci divertiamo: si tratta della nuova app “Quanto sei Europeo”, lanciata da Qlik che, prendendo in considerazione i dati provenienti da tutti I 28 paesi dell’Unione Europea, identifica le attitudini dei cittadini del “vecchio continente”. Le prime due fasi hanno indagato come “viviamo” e come “lavoriamo”, ma non poteva…

Prima ha analizzato come lavoriamo, poi come ci divertiamo:

si tratta della nuova app “Quanto sei Europeo”, lanciata da Qlik che, prendendo in considerazione i dati provenienti da tutti I 28 paesi dell’Unione Europea, identifica le attitudini dei cittadini del “vecchio continente”.

Le prime due fasi hanno indagato come “viviamo” e come “lavoriamo”, ma non poteva arrivare quella più interessante: “come ci divertiamo”?

Per saperlo, l’applicazione prende in considerazione i dati inerenti al modo in cui gli europei trascorrono il proprio tempo libero: palestra, cinema, vacanze, divertimento in generale, e al modo in cui spendono i soldi guadagnati.

Lo scopo dell’applicazione è quello di scoprire le relazioni tra gli aspetti analizzati, per incoraggiare gli utenti a navigare l’app per conoscere dati interessanti sullo stile di vita degli europei.

Alcune curiosità?

– La maggior parte dei paesi dell’UE ha 20 giorni di ferie all’anno; esula il Regno Unito, che ne concede 28.

– Il 23% degli Europei vede la vacanza come un momento di relax e predilige quindi località balneari, mentre il 17% approfitta delle ferie per andare a trovare amici e famiglia.

– Il 41% degli europei non svolge alcuna attività fisica.

– Irlandesi e francesi sono i maggiori cinofili: vanno al cinema in media 4 volte l’anno.

Ma le differenze non si fermano qui: Pablo Calderón Martínez, il professore di Studi Europei al Kings College di Londra che ha lavorato allo sviluppo dell’applicazione insieme a Qlik, afferma: “Quest’ultimo capitolo del progetto ha rivelato dati davvero inaspettati. In termini di sport e allenamento, non pensavo di trovarmi di fronte a differenze così marcate da paese a paese, e meno che mai da regione a regione. Chiaramente questo dipende fortemente da fattori come le risorse economiche o la presenza di strutture che determinano la minor propensione a praticare attività fisica nei paesi ex-comunisti rispetto agli altri paesi europei.”

L’applicazione, il cui nome originale è How European Are You ha lo scopo di verificare somiglianze e differenze dei vari paesi dell’UE e verificare, al contempo, il proprio “grado” di “europeizzazione” tramite il test apposito.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.