fbpx

Prendersi cura di un animale domestico non ha età: Sandra Milo e Jim

Prendersi cura di un animale domestico non ha età: Sandra Milo e Jim
sandra milo

Sandra Milo non è solo una delle più conosciute attrici italiane, ma anche una grande amante degli animali. Nel corso degli anni ha adottato diversi cuccioli domestici, tra cui cani e gatti, e ha mostrato il suo affetto per loro sui social media e durante le sue apparizioni pubbliche.

Ha anche partecipato a diverse campagne per la protezione e il benessere degli animali domestici, ricalcando spesso la loro importanza per gli anziani che vivono in solitudine.

SANDRA MILO, LA DONNA E L’ATTRICE

Nata a Tunisi nel 1933, ha iniziato la sua carriera cinematografica negli anni ’50, a soli vent’anni, diventando presto una delle protagoniste della commedia all’italiana, conosciuta per la sua bellezza, il suo fascino e la sua vena ironica.

È stata candidata due volte all’Oscar come miglior attrice non protagonista, per le sue performance nei film La ciociara e Otto e Mezzo, entrambi diretti da Federico Fellini, con il quale ha vissuto una storia d’amore clandestina durata ben 17 anni, più volte raccontata sulle pagine dei giornali o nei salotti televisivi.

L’ADOZIONE DI JIM E IL COMMOVENTE POST SU INSTAGRAM

Nel 2022 Sandra ha presentato, con un lungo post sui social, il nuovo arrivato in casa Milo, Jim, un bellissimo greyhound dal pelo corto e argenteo: «Nessuno ti costringerà più a star chiuso in un box … nessuno ti priverà delle cure e delle attenzioni di cui avevi bisogno, nessuno ti negherà l’amore, nessuno ti obbligherà più a essere il migliore per salvare la tua stessa vita».

Queste le parole di Sandra che accompagnano la prima foto con Jim e il veterinario; parole che si riferiscono alla vita travagliata e al destino già scritto dei cani come lui: questa particolare razza è legata alle corse commerciali, che avvengono soprattutto in Irlanda, per le quali vengono tenuti in cattività e sfruttati a scopo di lucro. Jim è stato utilizzato per le corse dal 2019 al 2021, dopodiché avrebbe dovuto essere soppresso, poiché la «carriera» di questi cani è solitamente molto breve.

Per fortuna è stato salvato dall’associazione Pet Levrieri e successivamente adottato dall’attrice, che ora gli dedica tutto il suo amore, come mostra la sua pagina Instagram e le parole dolci che gli rivolge quotidianamente, anche nel giorno di San Valentino: «Si può amare il proprio partner, si possono amare i propri genitori, si possono amare i propri figli e/o nipoti e si possono amare i propri animali da compagnia come io amo il mio Jim».

L’ABBANDONO DEGLI ANIMALI DOMESTICI

L’abbandono degli animali domestici in Italia è un problema grave e diffuso. Secondo le statistiche, ogni anno vengono abbandonati circa 200.000 cani e gatti.

Sono molte le ragioni: problemi finanziari, cambiamenti nelle circostanze di vita del proprietario, la mancanza di comprensione e responsabilità nei confronti degli animali, l’acquisto impulsivo di un animale domestico senza averne realizzato le implicazioni e l’impegno che richiede.

L’abbandono degli animali domestici è una pratica illegale e può comportare sanzioni penali, ma molte persone non ne sono consapevoli.

L’AMORE NON HA ETÁ: L’ADOZIONE DEGLI ANIMALI FA BENE ANCHE AGLI ANZIANI

L’adozione degli animali domestici è un’opzione importante per dare una nuova vita agli animali che sono stati abbandonati o che si trovano in rifugi e canili.

Si tratta di un impegno non da poco, sia dal punto di vista economico che di tempo dedicato alla cura dell’animale. Ma i vantaggi e i benefici che si traggono dall’avere un amico a quattro zampe sono molteplici, soprattutto per persone di una certa età:

  • per prima cosa la riduzione della solitudine, dato che cani e gatti possono essere compagni fedeli per le persone anziane che vivono da sole o che hanno poche opportunità di socializzazione;
  • poi il miglioramento della salute mentale, poiché possedere un animale domestico riduce il rischio di depressione e ansia;
  • e ancora, meno stress, dato l’effetto calmante e rilassante che i cuccioli hanno sui propri padroni;
  • in più, la possibilità di restare in forma, portando il cane fuori o giocando con il gatto, infatti, le persone anziane rimangono attive, con un conseguente beneficio del sistema cardiovascolare, della forza muscolare e dell’equilibrio;
  • per finire, un generale aumento della serenità e della qualità di vita di chiunque possegga un animale, che viene dalla gioia di prendersene cura e dall’amore che se ne riceve in cambio.
Giuseppe Pipino

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.