fbpx

Premio Active+: le schede dei vincitori

Premio Active+: le schede dei vincitori

Agostino Narizzano, 82 anni
Calcio: da bimbo sino ai 63 anni e più. CORSA: con il club Maratoneti Genovesi dal 1998 in avanti, il più possibile.  A tutt’oggi almeno 60 Maratonine ed almeno 45 Maratone di cui 10 a New York.  L’ultima maratona a New York il 3.11.2013 col risultato di sesto posto di categoria.  Poi domani, domenica, avanti con la 3^ edizione della Genoa Port Run

Roberta Pulcini, 57
Da sempre mi piace fare ginnastica, camminare, nuotare, ballare, sciare….. Ho la fortuna di poter raccontare di essere stata operata dieci anni fa (ebbene sì!) di un tumore al colon….Ciò nonostante e, forse proprio per quello, continuo a fare quello che posso fare… Frequento un palestra dove, insieme alle amiche di “Donne Insieme” pratico ginnastica dolce, due volte alla settimana. Un altra ora la dedichiamo ai “balli di gruppo”. D’estate faccio belle nuotate e lunghe passeggiate. Penso che il movimento e il pensare positivo aiutino la mente e il corpo a vivere meglio!

Alvaro Harasin, 67
Pratico il Tai Chi Chuan stile Yang Family, presso la palestra Mo Duk A.S.D. di Santoni Gianluca, e sono al secondo anno. In passato, remoto, ho praticato  il Baseball, nel Cus Genova, il Karate,nel Karatekai di Massimo Sasso, presso l’Ardita Juventus di Nervi, lo sci ed il tennis da amatore. Lo sport è sempre stato una delle principali attività ricreatorie della mia vita, e, girando il mondo per lavoro, mi ha fatto conoscere anche tutto quello che è legato allo sport, le genti, i luoghi, gli stati d’animo che ne sono una componente essenziale. Soprattutto la Natura, che dello sport è il sito naturale, è stata la mia locazione di vita essenziale. Tanto ho amato, ed amo, lo sport, tanto più amo la Natura, in tutte le sue forme e rappresentazioni. La Natura e lo sport sono la mia fonte di vita, conoscenza ed amicizia. Da adulto, diciamo senior, mi sono avvicinato al Tai Chi che soddisfa le mie esigenze di movimento, dolce sì quantunque assai disciplinare, assieme al desiderio di conoscere le discipline orientali, nell’insieme affascinanti ed efficaci. Posso sicuramente dire di aver incontrato ciò che è utile al mio corpo e nel contempo mi incuriosisce e diverte.

Anna Maria Aurilia, 60
Sport sopra ai 50? Certo è possibile; senz’altro facile per chi lo sport l’ha sempre fatto, appassionato ad una disciplina in particolare o allo sport in genere.  Chi come me non è dotato di un fisico “atletico” e ha sempre avuto il tempo libero occupato più da libri che da bici o piscina è senz’altro più in difficoltà, ma non è una impresa impossibile.  Non è mai troppo tardi e si può sempre cominciare. Proprio quest’estate leggevo di una signora che ha imparato a nuotare, dietro consiglio medico,  a 65 anni e ha addirittura vinto i master!  Aveva proprio ragione De Coubertin, l’importante è partecipare, è arrivare comunque in cima alla vetta. È con questo spirito che intraprendo le mie escursioni in montagna, conscia di potercela ancora fare, magari impiegando mezz’ora in più delle indicazioni della guida. Ma che importa? Anche mettendoci del tempo in più il tuo fisico ne ha trovato beneficio, il tuo cuore si è allargato per i bei panorami… Come in questa foto che mi ritrae al lago Nero (Val Maira) intenta nell’ultimo scatto mentre gli altri sono probabilmente sono già arrivati alla meta.

Antonino Pais, 71
Figura storica del settore arbitrale della Lega calcio Uisp di Genova, è un vero “amante” del giuoco del pallone, capace di divertirsi sia con le partite dei grandi, che con le partite dei più giovani. Lo sport per luiè passione, possibilità di mantenersi in forma, soprattutto mentalmente.

Dino Pallano, 54
Sono uno sportivo sin da bambino, giocavo a calcio, poi subito con lo sci in modo amatoriale, una vera passione, il silenzio la luce della neve, i colori delle montagne mi fanno vivere emozioni forti, col tempo mi sono dedicato alle gare di club, in primavera ed estate gioco anche a tennis.

Gian Piero Morchio, 82
Cannottaggio: Soc.Cannottieri Genovesi “Elpis”, Sci: a livello amatoriale fino al 1960, Caccia: da 16 anni fino a 3o anni Tiro a Segno: Carabina standard, prima classe, sino al 1964. Club Alpino Italiano: Sezione Ule, dal 1982. Italia nostra Gruppo Camminatori Coop Fie Artesulcammino.

Giorgio Scabazzi, 67
Istruttore del CAI di sci di fondo e sci escursionismo, altre attività: sci alpinismo, alpinismo, escursionismo, MTB, tai-chi-chuan, aikido senior

Grazia Mazzarello, 66
Il ballo è vita per me! Credo di aver cominciato a ballare da neonata, poi le feste in casa, il “Rinetti”, la “Primavera” , poi il Vogue, il Cezanne e tutti i posti dove ci sia un po’ di musica. I dolori, i chili in piu’, l’anca del mio partner …tutte ragioni per smettere.: ma per me è impossibile: il ballo ce l’ho nel cervello, nelle vene, nel cuore. Mettetemi in una grande cassa, quando morirò così potrò continuare a ballare…..

Laura Romano, 58
TREKKING I monti pace!…gioia!… silenzio!… NO stress, pensieri e preoccupazioni. GRAZIE al Gruppo COOP camminiamo insieme.

Silvia Bolognesi, 60
Podismo/turismo..In giro attraverso Liguria, Piemonte, Toscana, Emilia, Lazio, Francia ecc., in pianura, collina e montagna perché ovunque si vada, soli o in compagnia un paio di scarpe ed un tratto di strada lo trovi sempre!

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.