Un insegnamento che proviene dalle abitudini alimentari dei francesi, diffusa anche dalla serie televisiva più apprezzata degli ultimi mesi “Emily in Paris“, è la zuppa o decotto di porri.
Questa verdura è ricca di proprietà benefiche ed è considerato un ottimo alleato per chi vuole iniziare una dieta equilibrata o chi vuole depurarsi dalle impurità dell’organismo. Eccone alcune:
-
Antibiotici naturali
I porri contengono l’allicina, una sostanza chimica solfo-azotata che ha effetto antibiotico, e aiuta a difendere l’organismo da malattie, funghi e aggressioni batteriche.
-
Disintossicanti e diuretici
Hanno proprietà disintossicanti e diuretiche grazie all’alto contenuto di potassio, che interviene nella secrezione dei liquidi nel corpo e l’eliminazione delle sostanze tossiche per mezzo dei reni.
-
Antiossidanti
La presenza di un ricco complesso vitaminico, di sali minerali e di flavonoidi rende il porro un efficace antiossidante, idratante e mineralizzante.
-
Digestione e transito intestinale
Gli oli essenziali del porro stimolano la secrezione di succhi gastrici, aiutando il processo digestivo. Inoltre, le fibre solubili (fra cui l’inulina) contenute nella parte bianca, stimolano e regolarizzano il transito intestinale.
Le funzioni
Il porro, insieme all’aglio e alla cipolla, appartiene alla famiglia delle liliaceae. La loro caratteristica, oltre al sapore pungente, è quella di presentare dei composti solforati che sembrano avere un ruolo rilevante nella prevenzione del tumore allo stomaco.
Grazie alla presenza di acido folico, svolgono un’azione antiossidante per la presenza di flavonoidi e inoltre la presenza dell’allicina ne conferisce proprietà antibatteriche e antivirali.
Per godere a pieno delle proprietà di questi composti è consigliato il consumo dell’ortaggio da crudo o con lievi cotture. Questo ortaggio non presenta delle particolari controindicazioni se non nei soggetti allergici all’allicina.
Decotto di porro: come si prepara?
Il decotto di porro si ottiene portando a ebollizione dell’acqua e aggiungendo il porro tagliato a pezzi, privandolo delle foglie più esterne ma senza escludere la parte verde. Dopo una infusione di almeno 30 minuti si può sorseggiare caldo o tiepido e utilizzare i porri lessati per preparare delle minestre.
Questo piatto possiede delle ottime proprietà diuretiche e disintossicanti. Se inserito all’intero di una dieta sana, risulta un ottimo alleato per sostenere il corpo, soprattutto durante le stagioni meno calde.