Cos’è il pilates?
Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica basata e incentrata sul controllo della postura del corpo andando a incentrare il principio allenante sulla “regolazione del baricentro”. Questi particolari esercizi andrebbero ad apportare, seguendo con regolarità l’attività, una migliore consapevolezza del proprio corpo e soprattutto andrebbero a migliorare tutti quelli scompensi a carico della colonna vertebrale.
Attraverso l’evoluzione e la messa in pratica di particolari movimenti, studiati e incentrati sulla respirazione, il pilates migliorerebbe la coordinazione, la respirazione garantendo lo sviluppo di una tonicità muscolare e cardiovascolare: tutto senza andare a esasperare le articolazioni.
Problemi di schiena? Fastidi al collo?
Il pilates sembrerebbe proprio il tipo di ginnastica adatto alla prevenzione e, in un certo senso, alla cura di queste particolari noie che possono sopraggiungere a ogni età. Il pilates aiuterebbe a correggere quelle cattive abitudini date dalla postura sbagliata: principale causa di dolori muscolari e articolari.
Il Pilates si rivela davvero utile contro il mal di schiena. Troppe ore seduti in ufficio, in auto oppure sulla poltrona. Nella maggior parte dei casi chi soffre di lombalgia lo deve a cattive abitudini o troppa sedentarietà. Ed è proprio qui che entra in gioco il Pilates: andando ad allenare il fisico focalizzandosi sulla struttura scheletrica nel suo corretto allineamento.
“Questa disciplina, se svolta correttamente da insegnati preparati e con certificazioni valide, rafforza il corpo e lo rende più equilibrato, coordinato, consapevole e fluido. Il Pilates, oltre a rafforzare i muscoli del tronco da cui parte la base della stabilizzazione del bacino, della colonna e delle scapole, attiva anche tutti gli altri muscoli”, spiegano gli esperti di pilates.it.
La pratica di questa disciplina è molto utile anche per tutti quei dolori causati dalla fastidiosissima cervicale. Rafforzando la muscolatura che sorregge il collo, girando attorno a tutta la struttura delle vertebre più alte e dietro le scapole, gli esercizi sarebbero fondamentali per sostenere adeguatamente il peso della testa: senza contare che grazie a una corretta respirazione tutta la gabbia toracica verrebbe messa in azione con costanza e precisione. Sempre la respirazione, poi, grazie all’afflusso di sangue maggiormente ossigenato, promuoverebbe una sensazione di benessere.