fbpx

Pianeta uomo, una finestra sul mondo maschile

Nell’era della comunicazione digitale serve ancora parlare d’amore? Come se ne parla, e con chi gli uomini oggi affrontano dubbi e timori relativi alla sfera affettiva e sessuale? Secondo i dati più recenti raccolti nell’Archivio italiano di Andrologia e Urologia sono oltre 3 milioni gli italiani che soffrono di disfunzioni sessuali, di questi sei italiani…

Nell’era della comunicazione digitale serve ancora parlare d’amore? Come se ne parla, e con chi gli uomini oggi affrontano dubbi e timori relativi alla sfera affettiva e sessuale? Secondo i dati più recenti raccolti nell’Archivio italiano di Andrologia e Urologia sono oltre 3 milioni gli italiani che soffrono di disfunzioni sessuali, di questi sei italiani su dieci si confidano solo con il medico, ma con un ritardo di 2-3 anni dalle prime manifestazioni del problema.

Pianeta uomo, una finestra sul mondo maschile

I dati più allarmanti, però, riguardano i giovani: cercano risposte ai loro dubbi su internet, navigano su siti hot e in chat piccanti, scambiandosi immagini, ma a conti fatti sono mal informati e hanno una percezione della realtà fuorviante. Un diciottenne su tre soffre di malattie andrologiche significative ma non ne parla con il medico. Solo il 7% dei ragazzi delle scuole superiori sa che il preservativo serve a proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili, il 90% sceglie di usarlo solo per evitare una gravidanza indesiderata e il 27% non ha mai comprato un preservativo.

Da questi dati e riflessioni sulla mancanza di un’educazione corretta ed esaustiva alla sessualità e ai rapporti, prende spunto il Progetto Pianeta Uomo, una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sui corretti stili di vita e sulle relazioni promossa dalla Siu – Società Italiana di urologia – anche con il contributo di Bayer. Obiettivo del progetto è offrire occasioni di espressione, confronto, partecipazione e condivisione per raccontare l’universo maschile e le sue relazioni, sfatare falsi miti, sciogliere dubbi e incertezze e dissolvere quell’aura di segretezza che ancora avvolge queste tematiche e che spinge troppo spesso gli uomini, soprattutto i più giovani, a cercare risposte su internet anziché confrontarsi con il medico.

Il progetto, partito nel 2013 da Riccione in concomitanza con l’86° Congresso nazionale della Siu, ha visto coinvolti 1.200 ragazzi delle scuole superiori e la cittadinanza intera che, per la prima volta, hanno potuto incontrare la comunità scientifica, insieme a sociologi, giornalisti ed esponenti del mondo culturale in un’occasione di confronto e dialogo semplice ma scientifico. Partendo proprio dal web, dai social network e dai canali digitali, il percorso educazionale si è sviluppato attraverso eventi di musica, sport e wellness, incontri, workshop per riscoprire il piacere di stare insieme, con se stessi e con gli altri, sviluppare una maggiore consapevolezza.

«Fino a cinquanta anni fa non si poteva parlare di sesso e di amore per pudore e l’uomo, non avendo confronti se non tra amici, viveva i problemi come drammi, non parlava mai di sé con un medico, uno specialista. Per questo si è sentita la necessità, alla luce delle nuove conoscenze, di sviluppare una campagna informativa di educazione sessuale e relazionale per i giovani affinché abbiano un punto di riferimento per i loro dubbi e per gli adulti per colmare i vuoti che la vita sociale crea ogni giorno», spiega Vincenzo Mirone, segretario generale della Siu e curatore, insieme al prof. Emmanuele Jannini – docente di endocrinologia e psicopatologia del comportamento sessuale all’Università dell’Aquila – del libro I Segreti del Sesso, edito all’interno della collana I Libri di Ok Salute e presentato proprio in occasione di uno degli eventi di Pianeta Uomo, il Secret Party che ha riscontrato grande attenzione in termini di partecipazione e gradimento.

Un testo semplice e vivace, che tratta temi delicatissimi con il dovuto rigore scientifico ma usando un linguaggio facile, di immediata comprensione e accattivante. Suddiviso per fasce d’età, il libro guida il lettore in un viaggio alla scoperta del corpo e delle sue caratteristiche e necessità,  delle relazioni, degli aspetti psicologici, i misteri dell’uomo e della sua sessualità e i suoi segreti, ma sempre visti dalla prospettiva della coppia, anche alla luce delle evoluzioni e dei trend socio-culturali.

Visto il grande successo dell’edizione numero uno di Riccione, Pianeta uomo torna nel 2014, sempre con il contributo, tra gli altri, di Bayer e  toccherà altre grandi città italiane.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.