fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Pan di zenzero: i perfetti biscotti di Natale

Pan di zenzero: i perfetti biscotti di Natale
biscotti zenzero

L’aria profuma di cannella e spezie, le luci scintillano e l’atmosfera si riempie di calore: è tempo di Natale!

In questa stagione magica, nulla avvolge l’ambiente di casa come la dolcezza senza tempo dei biscotti Pan di Zenzero. Ogni morso di queste delizie natalizie racconta una storia, ricorda tradizioni e riunisce famiglia e amici in un’esperienza affettuosa e golosa!

Ecco allora la ricetta per i biscotti Pan di Zenzero: preparali per i tuoi ospiti, insieme alla tua famiglia, per celebrare il Natale con gusto e dolcezza.

Ingredienti per 30-35 biscotti

  • 350 gr di farina
  • 150 gr di miele
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 200 gr di burro
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 2 albumi
  • 300 gr di zucchero a velo
  • Coloranti alimentari

Procedimento

Mettere sul tagliere la farina setacciata, lo zucchero, il bicarbonato e le spezie, il burro freddo e mescolare.

Unire il miele e impastare ancora per amalgamare, poi unire l’uovo.

Impastare finché non si ottiene una pastella omogenea, stenderla a formare un panetto e avvolgerlo nella pellicola trasparente.

Mettere a rassodare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo di attesa, preparare il piano di lavoro distribuendo un poco di farina e accendere il forno a 170 gradi.

Estrarre l’impasto dal frigorifero e stenderlo sul piano di lavoro con un mattarello, fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Si tratta di un impasto con molto burro, quindi è importante lavorarlo il più velocemente possibile e in un ambiente fresco.

Quando è ben steso, ricavare dei biscotti con le formine preferite.

Coprire una teglia con la carta da forno e adagiare i biscotti, distanziati tra di loro di qualche centimetro.

Se si vogliono confezionare i biscotti in modo che siano da appendere all’albero di Natale o a una ghirlanda, a questo punto prima di infornare praticare un foro in alto con uno stuzzicadenti.

Mettere in forno statico a 170 gradi per almeno 10 minuti, fino a che i biscotti non cambiano colore.

Per la cottura, è consigliato fare una prova con alcuni biscotti per capire il tempo perfetto perché risultino ben cotti senza bruciarsi.

Estrarli dal forno e lasciarli riposare sulla teglia oppure trasferirli su una gratella perché si raffreddino più velocemente.

Decorazione

Nel frattempo, preparare la glassa per decorare i biscotti Pan di Zenzero.

Versare gli albumi in una ciotola e montarli con la frusta elettrica a velocità media incorporando a poco a poco lo zucchero a velo.

Quando avrà raggiunto una consistenza soda e cremosa, preparare diverse ciotole a seconda di quanti colori si vogliono creare. Dividere la glassa nelle ciotole e montare ogni parte aggiungendo il colore desiderato con le fruste elettriche.

Pronte le glasse colorate, trasferire nelle sac-à-poche.

È consigliato in questo passaggio lavorare con un colore alla volta, tenendo gli altri in attesa in frigorifero così da mantenere la consistenza della glassa finché non viene usata.

Verificare che i biscotti si siano raffreddati e decorare con tanta fantasia!

Lasciare riposare e servire i biscotti Pan di Zenzero, deliziosi dolcetti di Natale, accompagnandoli con tè o latte caldo.

Oppure, i biscotti possono essere riposti in una scatola di latta e conservati per qualche giorno, così da gustarli con gli ospiti oppure a merenda e a colazione.

Marta Fiandri

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.