fbpx

Oggi mi sento triste: (dis)eguaglianza di genere

(dis)eguaglianza genere

Mi è stato chiesto di scrivere qualche riga sul tema della (dis)eguaglianza di genere ed ho accettato con gran piacere perché sono molte le cose da dire. Ho deciso di farlo oggi 27 agosto 2020, un giorno buio per l’intera umanità. Sì oggi, perché mi sento molto triste dato che è di oggi la notizia del decesso di Ebru Timtik.

Ebru Timtik era un’avvocatessa turca che si è battuta sino alla morte, dopo 238 giorni di sciopero della fame trasformato in digiuno mortale, per il trionfo dei diritti gravemente violati in quel Paese come in buona parte del mondo, come i diritti dei minatori, dei familiari degli operai vittime di incidenti nei grandi cantieri edili, ma soprattutto delle donne vittime di violenza maschile
sempre più diffusa e sempre meno punita. Dopo un processo farsa – accusata da un testimone utilizzato in altri 100 processi – la collega, è stata condannata nel 2018, insieme all’Avv. Aytaç Ünsal
e ad altri avvocati, per atti di terrorismo (inesistenti) ad oltre 159 anni di detenzione.

E allora penso ai diritti delle donne continuamente calpestati, vilipesi, umiliati, violati in ogni parte del mondo e ancora di più nei Paesi che si dichiarano civili e civilizzati. Mi viene da pensare a tutte le donne che sono costretta a rimanere un passo (e più) indietro rispetto all’uomo nel lavoro, nella famiglia, nelle risorse economiche, nella vita. Questa è ancora la nostra quotidianità, penso ai bei sorrisi che ancora rimangono nascosti dietro veli indistruttibili, penso ai fiumi di sangue che continuano a scorrere durante i riti tribali nella meravigliosa Africa dove le fanciulle muoiono ancora dissanguate nelle campagne, alle spose bambine che non hanno neanche consapevolezza di quante volte siano violentate, agli stupri di massa da parte degli eserciti che “portano la pace nel mondo”, ai cuori che scoppiano sotto il sole cocente del nostro meridione per pochi euro l’ora.

Questo è un appello profondo alle nostre coscienze, care amiche, perché non passi un solo giorno senza ricordare tutto quello che, forse non così lontano dalle nostre certezze, accade intorno a noi
in danno a tutte coloro che non hanno avuto la nostra straordinaria fortuna. Sta a noi rivendicare il nostro diritto ad una parità di genere, ben rimarcata dall’art. 2 della nota Carta dei Diritti della Bambina, alla quale l’AIAF Liguria ha aderito, iniziando con il vivere quotidianamente in modo coerente con questo principio, noi per prime. A non accettare sottomissioni nostre o altrui, a non distrarci, a non accettare mimose che rimarcano una discriminazione impareggiabile, a domandarci se realmente non ci siamo mai sottomesse, non abbiamo accettato la discriminazione, non abbiamo fatto insinuare subdolamente nella nostra vita almeno un atto di violenza senza reagire o rendercene conto. Lo so, non sono parole lievi ma se mi guardo dentro non ne trovo. C’è ancora
troppo da fare.

Liana Maggiano

 

Liana Maggiano è iscritta all’Albo degli Avvocati di Genova dall’anno 1985. Esercita su tutto il territorio italiano e all’estero la professione di avvocato e cassazionista esclusivamente nel settore del diritto di famiglia e minorile. È titolare dello Studio Legale Maggiano a Genova (Via Assarotti 7/1), segnalato nel 2019 dal Sole 24 Ore, in collaborazione con Statista, tra i migliori studi in ambito nazionale nel settore di diritto di famiglia delle successioni nella macro regione Nord Italia. Presidente Aiaf Liguria, delegato nazionale, componente del comitato direttivo nazionale e del comitato dei presidenti dell’Aiaf (Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori), con sede a Milano. Maggiano è inoltre coordinatore e componente dell’Osservatorio Unicef sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – Liguria.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.