fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

Occhi arrossati, quando bisogna preoccuparsi?

Occhi arrossati, quando bisogna preoccuparsi?
occhi rossi

Avere gli occhi arrossati o irritati è relativamente comune, spesso dovuto a preoccupazioni e stress, ma raramente è grave e la cura è semplice. Tuttavia, se l’occhio rosso è accompagnato da dolore oculare, sensibilità alla luce, gonfiore o visione offuscata, è necessario consultare immediatamente un oculista.

I sintomi

L’arrossamento si verifica quando i piccoli vasi sanguigni sotto la superficie dell’occhio si ingrossano o si infiammano. La comparsa di occhi rossi è causata dalla dilatazione dei piccoli vasi sanguigni che si trovano tra la sclera e la congiuntiva trasparente dell’occhio. Questi piccoli vasi sanguigni possono gonfiarsi per motivi legati all’ambiente o allo stile di vita o a causa di problemi oculari specifici. Il disturbo può interessare uno solo o entrambi gli occhi e può svilupparsi nel tempo o comparire all’improvviso, come nel caso di un’allergia o di una lesione oculare.

Gli occhi rossi possono essere accompagnati da dolore oculare, prurito, secrezioni, occhi gonfi o alterazioni della vista, come l’offuscamento. Tuttavia, molte volte, a vederlo, un occhio rosso sembra peggio di quello che realmente è. Nel caso in cui questi sintomi dovessero protrarsi per settimane, è altamente consigliato farsi visitare da un medico specialista.

Le cause

1. Allergie

Quando una sostanza irritante, come il polline, i peli o la forfora degli animali domestici, la polvere o alcune sostanze chimiche presenti nel make-up o nelle soluzioni per le lenti a contatto entra nel corpo di una persona, il sistema immunitario reagisce. L’organismo rilascia istamina per combattere gli allergeni, il che provoca l’ingrossamento dei vasi sanguigni negli occhi e il conseguente arrossamento, la lacrimazione e il prurito.

Il modo migliore per affrontare questo problema, a parte evitare l’allergene, il trattamento consiste di solito in colliri da banco in farmacia. L’uso di gocce lacrimali artificiali rimuove gli allergeni dall’occhio e aggiunge umidità per lenire gli occhi secchi e irritati. I colliri decongestionanti riducono l’arrossamento degli occhi dovuto alle allergie. Anche un collirio decongestionante con un antistaminico aiuta ad alleviare il prurito.

2. Blefarite

Si tratta di un problema comune che causa l’arrossamento e l’infiammazione della palpebra. Oltre a una palpebra rossa e gonfia, l’occhio può presentare prurito, bruciore, sensibilità alla luce e lacrimazione eccessiva.

Il trattamento consiste solitamente nel mantenere pulite le palpebre. Bagnare una salvietta con acqua calda, strizzare quella in eccesso e tenerla sulle palpebre chiuse per alcuni secondi può aiutare ad alleviare i sintomi. Una volta che la condizione si verifica di solito non scompare completamente; quindi, è importante pulire le palpebre regolarmente. In alcuni casi l’oculista può anche prescrivere antibiotici o colliri steroidei.

3. Congiuntivite

La congiuntivite è una delle infezioni oculari più comuni, soprattutto tra i bambini. Si verifica quando la congiuntiva, la sottile membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio e riveste le palpebre, si infetta. Quando la congiuntiva si infetta, i vasi sanguigni al suo interno si irritano e si gonfiano, facendo apparire l’occhio rosso o rosa. Spesso le palpebre producono anche una secrezione appiccicosa e le ciglia possono “incollarsi”. Esistono diversi tipi di congiuntivite:

  1. Le infezioni oculari virali, le più comuni, tendono a migliorare da sole e non richiedono la prescrizione di farmaci;
  2. Le infezioni oculari batteriche richiedono l’uso di antibiotici.

Entrambi i tipi di infezioni, in particolare quelle virali, sono contagiose e si diffondono facilmente.

Può essere utile mettere una salvietta calda e umida sull’occhio chiuso infetto per alcuni minuti. In questo modo si scioglie anche il muco secco se le ciglia o le palpebre si attaccano. Utilizzare ogni volta una salvietta pulita per evitare che l’infezione si diffonda. Se la congiuntivite riguarda entrambi gli occhi, utilizzare una salvietta diversa per ciascun occhio.

4. Occhio secco

Quando gli occhi non producono abbastanza lacrime o producono lacrime prive della parte lipidica, il risultato è l’occhio secco. Lacrime adeguate e “ben funzionanti” sono necessarie per mantenere gli occhi in buona salute. I sintomi della secchezza oculare sono bruciore, lacrimazione abbondante seguita da periodi di secchezza e possibile secrezione di muco.

Sia gli uomini che le donne possono soffrire di occhio secco, anche se è più comune nelle donne, soprattutto in quelle che hanno attraversato la menopausa. Con l’avanzare dell’età, infatti, la produzione della parte lipidica delle lacrime diminuisce e ciò comporta un maggior rischio di secchezza oculare. La secchezza oculare può anche essere un effetto collaterale dell’assunzione di alcuni farmaci.

Inizialmente si può controllare idratando gli occhi con un collirio a base di lacrime artificiali.

5. Lesioni all’occhio

Un trauma o una lesione all’occhio possono causare occhi rossi e iniettati di sangue. I vasi sanguigni dell’occhio si dilatano e si aprono per consentire a una maggiore quantità di sangue di raggiungere il sito della lesione, per una guarigione più rapida. Sono questi vasi sanguigni aperti a causare l’occhio rosso. Le lesioni oculari possono comprendere abrasioni corneali (graffi sulla superficie dell’occhio), ferite da taglio e ustioni chimiche.

Queste lesioni oculari richiedono un’attenzione medica immediata e devono essere trattate come un’emergenza.

6. Glaucoma

Nella maggior parte dei casi, il glaucoma si manifesta gradualmente e di solito non presenta sintomi all’inizio. Il glaucoma acuto o grave è una condizione che mette a rischio la vista e richiede un intervento medico urgente. I sintomi da tenere d’occhio sono occhi rosso vivo che improvvisamente fanno male, accompagnati dalla visione di aloni intorno alle luci, perdita della vista e nausea.

Inoltre, gli occhi rossi possono essere dovuti anche ad altre cause, come il consumo eccessivo di alcol, che riduce l’ossigeno ai globuli rossi. Questo fa sì che i vasi sanguigni si agglomerino e gli occhi appaiano rossi e iniettati di sangue. Anche fumare aumenta il rischio di malattie oculari che compromettono la vista. Il fumo di tabacco è anche un irritante oculare tossico che può causare secchezza, arrossamento e prurito agli occhi.

Il dottor Federico Fiorini, direttore sanitario di Clinica Baviera Bologna spiega: “Avere gli occhi arrossati, irritati o iniettati di sangue è relativamente comune ma in verità raramente si tratta di qualcosa di importante e la cura è semplice. Noi di Clinica Baviera abbiamo voluto spiegare quali sono le cause principali e come trattarle, anche se per avere occhi sani ed evitare arrossamenti è consigliabile usare gocce lubrificanti, non strofinarli, in quanto lo sporco e i germi presenti sulle mani e sulle dita possono causare ancora più arrossamenti e irritazioni. Occorre inoltre tenere pulite le lenti a contatto e non indossarle più a lungo di quanto raccomandato, rimuovere correttamente il trucco dagli occhi e, soprattutto, fare pause regolari se si trascorre molto tempo davanti allo schermo di un computer, di un tablet o di un telefono cellulare e rivolgersi a uno specialista se il disagio non scompare entro pochi giorni”.

 

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.