Serate d’autunno, primo freddo, la soluzione ideale per trascorrere una serata in compagnia è il cinema.
Tra le novità di questo mese da vedere è “Il giovane favoloso” film italiano diretto dal regista Mario Martone. La pellicola ripercorre in modo originale la vita di Giacomo Leopardi, bimbo dalla spiccata intelligenza che trascorre la sua vita nella casa di Recanati arricchita da una splendida biblioteca.
Nel film viene analizzato il difficile rapporto del giovane Giacomo con il padre Montaldo, uomo conservatore e austero, succube della moglie autoritaria Adelaide Antici.
Il ragazzo, desideroso di allontanarsi dall’ambiente familiare, inizia a intraprendere rapporti epistolari con amici letterati senza mai però lasciare le mura domestiche.
A 24 anni arriverà però la svolta, il poeta si trasferirà dapprima a Firenze, dove conosce Antonio Ranieri, poi a Roma e Napoli ma i problemi fisici, che segneranno indelebilmente anche la sua mente, inizieranno presto a farsi sentire.
Da sottolineare la magnifica interpretazione di Elio Germano che nei panni del giovane Leopardi rende ancora più interessante la pellicola.
Il regista
Mario Martone è un uomo di teatro con una naturale e perfetta inclinazione al cinema. La sua ispirazione nasce nella sua stessa città natale, Napoli, meravigliosa e allo stesso tempo circondata di contraddizioni. Martone in ogni sua rappresentazione è alla ricerca dei “perchè nascosti” e li sa sempre scovare magnificamente.
Il protagonista
Elio Germano, nonostante la sua giovane età, è uno dei migliori attori italiani. La sua maturità gli permette di destreggiarsi molto bene tra ruoli drammatici, accompagnandoli spesso con un pizzico d’ironia. In carriera Germano ha già conquistato due David di Donatello, due Nastri d’Argento, 2 Globo d’Oro, 2 Ciak d’Oro, ed il premio come migliore attore al Festival di Cannes 2010.