fbpx

“Mettiti nei miei panni”, arriva a La Spezia l’iniziativa di Dixan

dixan-per-la-scuola-logo

Arriva a La Spezia “Mettiti nei miei panni – usati, lavati, donati”, il progetto di Dixan per la scuola creato da Henkel per coinvolgere i bambini delle scuole primarie in una maratona di solidarietà attraverso la donazione di capi di abbigliamento a favore di ActionAid.

Nelle Scuole Primarie Dante Alighieri, San Domenico Guzman, Favaro, Melara e Pia Casa di Misericordia i ragazzi saranno i protagonisti di un progetto che ha un obiettivo decisamente ambizioso: sensibilizzarli su temi di grande rilevanza sociale come la solidarietà, la sostenibilità, il consumo responsabile e il riutilizzo delle risorse.

Quando ci si trova davanti a un vestito troppo piccolo e ormai non più utilizzabile e ci si chiede se gettarlo o riporlo di nuovo nell’armadio, esiste un’altra soluzione: lavarlo e donarlo a chi ne ha bisogno.

In cosa consiste l’iniziativa?

Il Prof. Dix, la simpatica mascotte del progetto, attraverserà l’Italia da nord a sud e arriverà nelle scuole portando con sé un grande contenitore vuoto che verrà posizionato nell’atrio di ciascun istituto coinvolto.

Oltre a La Spezia il progetto itinerante toccherà alcune delle maggiori città italiane: Roma, Pavia, Reggio Calabria, Alessandria, Latina, Modena, Rovigo, Messina, Catanzaro, Varese, Pesaro, Matera, Livorno, Barletta, Teramo, Grosseto, Caserta, Taranto e Frosinone.

I bambini saranno chiamati a partecipare a una divertente lezione multimediale in cui attraverso un video-racconto verranno sensibilizzati sull’importanza dei gesti di solidarietà attraverso lo strumento della donazione.

Al termine dell’incontro verrà chiesto loro di riporre gli indumenti che vorranno donare nel contenitore posizionato nell’atrio della loro scuola. Il ricavato, ottenuto dalla vendita dei vestiti donati, andrà infatti a finanziare il progetto “Arquata che vorrei” di ActionAid, finalizzato a garantire la regolare ripresa delle lezioni nella località del centro Italia colpita dal terremoto del 24 Agosto 2016.

Con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente la famiglie e arricchire la raccolta di vestiti, in questa edizione un premio di 1.500 euro – destinato all’acquisto di materiale scolastico – spetta alla scuola che entro due settimane dalla ricezione del contenitore raccoglierà il maggior numero di chilogrammi di indumenti per alunno.

“Siamo orgogliosi di quest’iniziativa che si inserisce all’interno di un contesto più ampio di sostenibilità sociale di Henkel. Il progetto, nato nel 2000, ci ha permesso fino a oggi di coinvolgere oltre 30mila scuole in tutta Italia per un totale di 30.000 chilogrammi di indumenti raccolti.”commenta Malte Turk, Direttore Marketing Laundry & Home Care Henkel Italia.

Nel 2010, in occasione della sua decima edizione, il progetto, diventato il più longevo tra le diverse iniziative promosse dalle aziende a favore del mondo scolastico, ha ricevuto il riconoscimento del Sodalitas Social Award 2010.

C.S.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.