La maschera all’argilla verde è un prodotto di bellezza molto utilizzato per dare beneficio alla nostra pelle, ed anche ai capelli. Scopriamo meglio quali sono le proprietà ed i benefici di questo trattamento.
L’argilla verde è una roccia ricca di minerali ed oligoelementi. Le maschere d’argilla più utilizzate sono quelle all’argilla verde, illite o all’argilla verde ventilata.
Le proprietà e i benefici delle maschere all’argilla
L’argilla verde ha tante proprietà: quelle più benefiche per la nostra pelle sono le sue azioni antitossiche e riequilibranti, nonché un elevato potere di assorbimento. Per questo motivo è indicata per la pelle grassa, con acne o pori dilatati. L’argilla bianca è indicata per le pelli sensibili e favorisce l’eliminazione delle tossine e delle cellule morte, con un notevole effetto anti age. Esiste anche un altro tipo di argilla, rosa, che è un mix tra quella verde e bianca, che ha questa colorazione per l’elevata presenza di ferro. L’argilla rosa è particolarmente indicata per le pelli delicate ed esposte ad arrossamenti, con la sua azione calmante e rivitalizzante.
Possiamo riassumere in questi punti le principali proprietà delle maschere all’argilla:
- combattono l’acne
- regolano la secrezione di sebo
- eliminano i punti neri
- riducono l’effetto della pelle lucida
- restringono i pori
- aiutano la cicatrizzazione
Sicuramente per la nostra skincare le maschere all’argilla verde sono un toccasana, vediamo adesso come usarla!
Come applicare una maschera all’argilla
Il primo passo da fare, quando si usa una maschera all’argilla verde, è quello di inumidire il nostro viso. Il prodotto va inizialmente applicato alla nostra pelle in quantità piuttosto abbondante, per fare sì che essa non si secchi subito entrando in contatto con il nostro tessuto cutaneo.
Una volta applicata la maschera bisognerà aspettare 10/15 minuti. Verificate bene sul prodotto che avete acquistato i tempi di attesa, rispettarli è fondamentale! Passato il tempo necessario iniziate a risciacquare con acqua tiepida il vostro viso, senza aspettare che la maschera sia completamente secca.
Alcuni consigliano di tenere la maschera a lungo per le pelli grasse ma non è così: la maschera tenuta in posa per troppo tempo, infatti, potrebbe irritare la nostra pelle. Alla fine del trattamento passate sul viso una crema idratante: servirà a restituire il cosiddetto film idrolipidico della pelle (lo strato protettivo naturale, composto da acqua e lipidi, che protegge la nostra pelle dalle aggressioni esterne), che la maschera potrebbe avere intaccato.
Un ulteriore suggerimento: aggiungendo un po’ di miele al prodotto per il viso, la maschera si manterrà umida un po’ più a lungo!
Ogni quanto tempo è consigliabile fare questo trattamento? Se si ha una pelle “normale”, la maschera all’argilla verde non andrebbe applicata più di una volta alla settimana, per le pelli più delicate e sensibili si consiglia di farla una volta ogni dieci giorni.
Maschera all’argilla verde: come farla in casa
È possibile anche fare autonomamente una maschera all’argilla verde, senza comprare un prodotto finito. Per una maschera base la ricetta è questa:
- 1 bicchiere di argilla verde
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci (oppure di olio extravergine di oliva)
- ½ bicchiere d’acqua
Si scioglie il miele in una tazza contenente acqua minerale e successivamente si aggiunge l’olio. Amalgamando il tutto aggiungiamo a poco a poco un bicchiere di argilla verde e mescoliamo energicamente fino a che non si otterrà una crema omogenea e lucida
Per le pelli normali alla maschera base si può anche aggiungere mezzo cucchiaino di olio di germe di grano. In questo caso la maschera andrà tenuta per dieci minuti.
Per le pelli secche occorre aggiungere alla maschera base due cucchiai di infuso di foglie di malva e qualche goccia di olio di borragine e, se si vuole, da una a tre gocce di olio di sandalo. In questo caso la maschera andrà tenuta sul viso per circa 5 minuti.
Per le pelli grasse bisogna aggiungere alla maschera base un cucchiaio di succo di limone (o pompelmo) spremuto all’istante, e tenuta in posa per dieci minuti.
Speriamo di esservi stati utili con questi consigli sulle maschere all’argilla. È importante tenere idratata ed in salute la nostra pelle, non solo per un fatto estetico, ma anche e soprattutto per i benefici che può dare alla nostra epidermide!
NON PERDERTI I NOSTRI ARTICOLI!
Per entrare a far parte della nostra community e rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter di Altraetà! Clicca il link qui sotto, inserisci nome, cognome e email, accetta la Privacy Policy e seleziona “Iscriviti alla nostra newsletter”. Una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50! È gratis, comodo e veloce. E in ogni momento puoi scegliere di disiscriverti! CLICCA QUI