Per godere di una vacanza rilassante, in uno scenario da favola, dovremmo scoprire Numana, una cittadina costiera di circa 3.700 abitanti, in provincia di Ancona.
Numana sorge sulle pendici del monte Conero, all’interno del parco omonimo e si divide in parte alta, sul pendio della collina e parte bassa, lungo il porto e il litorale. La spiaggia, di sabbia ghiaiosa fine, è attrezzata e adatta a tutti ed è un paradiso per chi vuole prendere il sole o immergersi nelle acque cristalline: tuffarsi in acqua è l’attrazione principale. Impossibile non lasciarsi abbagliare da questo meraviglioso mare. È stata premiata come Bandiera Blu (una delle quattro di Ancona) e ultimamente è molto apprezzata da un pubblico senior per i suoi comfort. Restando sulla scogliera a fissare il paesaggio, si coglie solo il rumore delle piccole onde in movimento, che avvolgono i sensi e creano il contesto per una vacanza indimenticabile.
L’arenile di Numana comprende due baie a ridosso della falesia. Partendo da sud troviamo la spiaggia di Marcelli o Numana Bassa, molto ampia e comoda, che si estende fino al Porto di Numana. Oltre il Porto, invece troviamo Numana Alta, detta anche Spiaggiola, sempre attrezzata e adatta per gli amanti dello snorkeling, una piscina naturale protetta dagli scogli, in un mare quasi sempre molto calmo. Per raggiungere le spiagge dal centro storico, il Comune ha istituito un servizio di navetta, ovviando così al problema del parcheggio selvaggio, soprattutto nei mesi di alta stagione.
Le origini di Numana risalgono al VI secolo a.C. È possibile scorgere il passaggio dei Piceni visitando il Museo Antiquarium che raccoglie la sintesi dell’evoluzione storico – culturale del posto, fin dalla preistoria. Si trova in via Fenice 4 e l’ingresso ha un costo di circa 4 euro (over 65 gratuito). Dal 2001 Numana è anche la Città delle Tartarughe. Dalla Spiaggia dei Frati, a ridosso del monte, è nata la Caletta delle Tartarughe, area destinata alla riabilitazione di questi animali. Da sottintendere, quindi, che fare snorkeling in questo paradiso è quasi d’obbligo. Dalla Spiaggia dei Frati c’è un mezzo gratuito che porta fino al porto, grazioso e dove si può prenotare un’escursione per la Spiaggia delle due Sorelle: due faraglioni gemelli che emergono dal mare. Da non perdere è anche il Santuario del Crocifisso, sempre aperto fra le 7 e le 12 e tra le 16 e le 19 con ingresso gratuito, in Piazza del Santuario. È possibile ammirare il Crocefisso in stile bizantino che pare provenga dalla Terra Santa.
Per arrivare a Numana in auto dal nord Italia bisogna prendere l’A1 fino a Bologna e successivamente l’A14 (circa 4 ore e 40 minuti). Dal centro Italia l’A24 e poi l’A14 (circa 3 ore e 15 minuti), dal sud l’A14 (circa 12 ore calcolando da Palermo). Per chi proviene dal nord l’uscita è Ancona sud, mentre dal centro e sud si deve uscire a Loreto/Porto Recanati. Prendendo il treno si deve scendere alla stazione centrale di Ancona e poi si prosegue con l’autobus di linea Reni (con frequenza di uno ogni ora) o con un taxi (circa 40 euro). Alcuni bus della linea Reni o altre compagnie, arrivano direttamente a Numana partendo dalla città che desideriamo. Per arrivare in aereo l’aeroporto più vicino è Ancona Falconara.
Per un eccellente soggiorno, con la libertà di poter gestire la giornata in modo autonomo, consigliato il B&B Villa Pucci, via C. Colombo 4, di fronte alla Baia del centro storico (Spiaggiola) e limitrofa alla Baia dei Frati, all’interno del Parco Naturale. Ha vista mare ed è dotata di un cucinino. Costo indicativo, a partire da 70 euro a coppia.
Per scoprire la saporita cucina del Conero è consigliato il ristorante “L’Angolo delle Delizie”, in via G. Matteotti 5/7, costi da 8 ai 25 euro: un simpatico posto sulla strada dove gustare salumi, formaggi e particolarità locali di qualità, assaporando il buon vino del posto, dolci e caffè.
Liliana Salvatore