fbpx

ASCOLTA IL NUOVO PODCAST
DI ALTRAETA!

L’orto sul balcone: guida pratica per coltivare benessere anche in città

L’orto sul balcone: guida pratica per coltivare benessere anche in città

Coltivare un piccolo orto sul balcone è un’abitudine che sta prendendo sempre più piede, soprattutto tra chi desidera riscoprire il piacere di prendersi cura di qualcosa di vivo e, perché no, portare in tavola prodotti genuini coltivati con le proprie mani.

Anche in città, e anche se lo spazio è limitato, un orto domestico può diventare una fonte di grande soddisfazione. È un’attività che aiuta a rilassarsi, tenere le mani in movimento, trascorrere del tempo all’aria aperta e, allo stesso tempo, favorisce uno stile di vita sano e sostenibile.

Perché vale la pena avere un orto domestico

Dedicarsi al giardinaggio, anche in formato mini, fa bene sotto tanti punti di vista. Prima di tutto, aiuta a rimanere attivi: sistemare i vasi, annaffiare le piante, controllare la crescita delle foglie, sono piccoli gesti quotidiani che stimolano il movimento e la manualità. Poi c’è il benessere mentale: avere a che fare con la natura, anche solo con qualche vaso sul terrazzo, ha effetti positivi sull’umore e riduce lo stress.

E non dimentichiamo il piacere di portare in tavola qualcosa coltivato con le proprie mani: insalate, pomodorini, erbe aromatiche… Piccoli frutti della terra che hanno un sapore tutto speciale. Infine, coltivare a casa è anche una scelta sostenibile: si riducono gli sprechi, si produce meno plastica, si consuma meno.

Come iniziare: attrezzatura base

Anche se non hai mai avuto il pollice verde, bastano pochi accorgimenti per partire con il piede giusto. Ecco cosa serve:

  • Vasi e contenitori: scegli quelli in terracotta o plastica riciclata con fori per il drenaggio. Per ottimizzare lo spazio, puoi usare fioriere da ringhiera, cassette impilate o vertical garden.

  • Terriccio universale biologico, possibilmente arricchito con compost naturale.

  • Annaffiatoio o bottiglie con beccuccio per l’irrigazione controllata.

  • Guanti da giardinaggio, paletta e forbici da potatura.

Le piante ideali per iniziare

La scelta delle piante è fondamentale. L’ideale è partire da varietà semplici da coltivare, resistenti e adatte ai climi urbani.

  • Erbe aromatiche: basilico, rosmarino, salvia, timo, prezzemolo, menta. Richiedono poco spazio e crescono anche in piccoli vasi.

  • Insalate e rucola: crescono rapidamente e possono essere raccolte più volte.

  • Pomodorini e peperoncini: ideali per balconi soleggiati.

  • Zucchine o melanzane nane: varietà compatte, adatte anche ai terrazzi.

  • Fragole: ottime in cassette appese o fioriere.

Luce, acqua e un po’ di attenzione

Le piante hanno bisogno di alcune condizioni essenziali per crescere bene. La luce, prima di tutto: l’ideale sarebbe un’esposizione di almeno quattro o cinque ore al giorno. I balconi rivolti a sud sono perfetti. L’acqua va dosata con cura: meglio annaffiare spesso ma senza esagerare, per evitare ristagni che possono far marcire le radici.

In estate, le annaffiature vanno fatte la mattina presto o la sera, per evitare che il sole evapori subito l’acqua. Ogni tanto, una piccola concimazione naturale – come un fertilizzante biologico o un po’ di compost – aiuterà le piante a crescere più forti e produttive.

Un gesto semplice che fa bene al corpo e alla mente

Dedicarsi all’orto, anche su scala ridotta, ha un effetto molto positivo sul benessere generale. Aiuta a migliorare l’alimentazione, perché incentiva a mangiare più verdure fresche. Ma c’è di più: rallenta i ritmi quotidiani, permette di ritagliarsi uno spazio per sé, stimola la memoria, la manualità e la creatività. È un’attività adatta a tutte le età, ma ha un valore speciale per chi, superati i 50 anni, cerca un modo concreto e piacevole per restare attivo e in equilibrio con sé stesso e con l’ambiente.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.