Lo Spritz, soprattutto nel Nord Est d’Italia, è L’APERITIVO per eccellenza.
Nato più di 100 anni fa in Veneto quando questo era sotto dominazione asburgica, è amatissimo nelle città di Padova, Venezia e Treviso, dove accompagna, da generazioni, “l’happy hour” di tutti gli amanti del genere.
Dell’origine asburgica ha mantenuto il nome, Spritz, un suono secco e duro, come vuole la lingua tedesca, che deriva dal verbo Spritzen, spruzzare. In origine, lo Spritz non era fantasioso come oggi: si trattava sostanzialmente di vino bianco allungato con acqua, arricchito solo in seguito dal selz che gli ha donato la frizzantezza e dal bitter, che ne ha fatto salire il grado alcolico.
Ogni città ne ha poi creato la sua personale derivazione: a Conegliano viene abbinato con il Prosecco o il Millesimato e diventa più morbido e aromatico; mentre anche nelle altre regioni d’Italia ha conquistato piazze e dehor da aperitivo.
Il bello dello Spritz è che è un cocktail che si presta a moltissime interpretazioni, basta saperlo variare scegliendo gli ingredienti giusti. Nel 2012, la grande cantina e distilleria Bottega, di Bibano di Godega, ne ha ideato uno molto speciale, una variante con il Limoncino, che ha chiamato Bottega Spritz.
Il Limoncino è un liquore dalle inconfondibili suggestioni mediterranee, che si caratterizza per il sapore fresco e piacevolmente dolce. Bottega ha ormai da anni personalizzato questo prodotto, utilizzando nell’infusione la migliore grappa veneta e le scorze dei succosi limoni di Sicilia, raccolti e selezionati negli assolati agrumeti dell’isola.
Limoncino Bottega è quindi un liquore, che con i suoi 30° alcolici si rivela facile e non impegnativo, ideale per incontrare il gusto di una vasta fascia di consumatori, tra cui le donne e i giovani. Può essere consumato come digestivo, nel gelato e nei cocktail.
Per chi è curioso di provare lo “spritz al limoncino”, la ricetta è semplice:
Ingredienti: 50 ml Limoncino Bottega, 75 ml Bottega Gold Prosecco Doc, 25 ml Soda, ghiaccio, mezza fetta di limone, foglie di menta.
Preparazione: Riempire di vino un grande bicchiere a gambo lungo con cubetti di ghiaccio, mezza fetta di limone e foglie di menta. Versare con movimento circolare un po’ di Limoncino, per evitare che si attacchi al fondo del bicchiere, aggiungere il Prosecco e finire con uno spruzzo di soda.
Fateci sapere se l’avete provato… naturalmente andandoci piano!