Sono molte le ricerche scientifiche che provano che un’attività fisica moderata e regolare, al ritmo di una trentina di minuti per volta, senza esagerare, tre volte alla settimana, fa bene alla vita sessuale. Perché lo sforzo libera endorfine, i neurotrasmettitori che influiscono sull’umore e sulla libido. Ma anche perché aiuta l’erezione, così come aiuta la circolazione cardiaca, combattendo la formazione di placche lipidiche e facilitando l’afflusso di sangue verso il pene e verso il cuore.
Non tutti gli sport, però, sono adatti a prevenire e combattere l’impotenza. Le attività aerobiche, come jogging e trekking, sono le più indicate, perché aiutano la circolazione e la respirazione, il nuoto aumenta la resistenza fisica e anche il golf va benissimo. In palestra sarebbe meglio alternare gli attrezzi agli esercizi di rilassamento, evitando la cyclette che non va bene per la posizione che si assume sul sellino, così come la bicicletta e la mountain bike, che aggiungono anche il rischio-sobbalzi, se si pedala su terreni accidentati. Anche l’equitazione è sconsigliata, a causa dei frequenti microtraumi sull’area del perineo.
Semaforo verde per piscina e golf, trekking, jogging e tapis-roulant. Assolutamente rosso, invece, per ciclismo, equitazione e mountain bike.
Va notato poi che la disfunzione erettile è spesso legata ai problemi alle basse vie urinarie, a loro volta dovuti all’iperplasia prostatica, molto comune negli uomini che hanno superato i 50 anni. La scelta della giusta attività fisica quindi può aiutare chi soffre di questi sintomi e ne ritarda di 10 anni la comparsa.
L’invito inoltre, e vale per ogni uomo ad ogni età, è di seguire uno stile di vita sano con una alimentazione equilibrata ed eliminare alcuni nemici del sesso come il fumo, l’alcool.
Aiuta, invece, fare le scale a piedi al posto che in ascensore, camminare un po’ invece di muoversi sempre in auto ed evitare di impigrirsi sul divano davanti alla televisione. L’obesità ma anche la magrezza eccessiva sono entrambe responsabili di disturbi legati alla sfera sessuale.
Lucia Compagnino
Sei uno sportivo over 50? Allora iscriviti gratuitamente al Premio Active+!
Scopri quali sono le patologie più comuni della prostata e come curarle