I leggins possono essere un capo di abbigliamento davvero confortevole da indossare durante l’inverno o quando il clima si raffredda. Sono più spessi delle collant, quindi tengono le gambe al caldo rimanendo comodi e morbidi. Qual è, però, il modo migliore di indossare i leggins per le over 50?
Come indossare i leggins per essere alla moda
I leggins non vanno indossati come normali pantaloni, specialmente se non si è più delle ragazzine. Non andrebbe fatto a nessun età a dire il vero, ma specialmente sopra i 50. I leggins rivelano tutte le curve, per cui sarebbe indicato portarli come elemento di supporto per il resto dell’abbigliamento, piuttosto che come la portata principale. Un buon modo per bilanciare il problema delle curve è quello di sostituire i leggins con pantaloni a sigaretta, che hanno lo stesso effetto snellente ma sono più compatti e quindi meno provocatori, oppure quello di abbinarli a tuniche larghe, che nascondano le forme.
Per quali forme sono più adatti i leggins?
Teoricamente tutte, non v’è limite ai leggins e alla loro portabilità. Specialmente stanno bene con le forme a mela, ovvero quei fisici più rotondi intorno al girovita e più snelli su busto e gambe. Le tuniche lunghe coprono la pancia, mentre i leggins, attillati, evidenziano le gambe snelle.
Anche le donne con la forma a pera stanno molto bene con i leggins, la cosa importante è che scelgano una maglia che sia abbastanza lunga da coprire le forme dei fianchi, per definizione il punto clue di questa tipologia di corpo.
I leggins sono sconsigliati invece alle donne con i polpacci possenti, perché potrebbero accentuarli. Se volete indossarli comunque e ridurre l’effetto ottico, portateli con degli stivaletti al ginocchio, saranno perfetti.
Che indumenti si sposano con i leggins?
I leggins sono ideali da combinare con tuniche e abitini. Per quanto riguarda le calzature, si abbinano benissimo con stivali e stivaletti, che sono il loro match ideale.
Ecco qualche combinazione perfetta per l’inverno:
- Tuniche
- Top asimmetrici
- Abitini
- Vestiti al ginocchio
- Cardigan
- Maglioni larghi
Come non indossare i leggins se hai più di 40 anni
Noi di Altraetà amiamo sentirci giovani e promuovere lo spirito giovanile, ma puntiamo anche a diffondere il buon gusto. Dopo i 40 anni, ancora di più dopo i 50, indossare i leggins va bene a patto di rispettare alcuni accorgimenti:
– evitare top che non arrivano ai fianchi
– evitare top troppo stretti
– evitare stampe animalieur e altre fantasie anni ‘80
Qual è la lunghezza ideale dei legging?
Con i leggins a gamba intera non si sbaglia mai. Questo tipo di leggins allunga la gamba e tiene caldo.
Un altro modello piuttosto in voga è quello che arriva sotto il ginocchio.
Quelli a vita alta sono molto sexy se portati con i tacchi o gli stivaletti.
Che scarpe si indossano con i leggins?
L’ideale per allungare le gambe sarebbe indossare scarpe dello stesso colore dei leggins. Stivali alti senza tacco funzionano bene, ma tronchetti e ballerine sono ancora più indicati. Dopo i 50 è sconsigliato abbinarli a tacchi a spillo e stivali alti, a meno che non si sia Madonna.
E i jennings o i jeans skinny?
I jeans skinny (o a sigaretta) sono più spessi e compatti, quindi possono essere indossati anche con top più corti. Assicuratevi però di indossare l’intimo giusto, in modo che non siano visibili gli elastici delle mutandine, che sono piuttosto antiestetici.
Che leggins comprare?
La cosa importante da considerare quando si acquista un paio di leggins, è che siano comodi e abbiano una buona elasticità, in modo da garantire alle gambe una bella forma. Per questo motivo è meglio investire in un paio più costoso ma che appare di un tessuto migliore, piuttosto che buttarsi sui leggins super scontati che poi rischiano di bucarsi o rovinarsi alla prima occasione.