fbpx

La rete giusta per il 100% del comfort a letto

Dormire con tutto il comfort di cui si ha bisogno. Ma non solo. Leggere un libro o guardare la televisione, regolando come si preferisce la posizione a letto grazie a una semplicissima pulsantiera che permette di muovere (contemporaneamente o separatamente) la schiena e le gambe, ottenendo la perfetta posizione relax. Tutto questo è possibile grazie all’utilizzo delle reti motorizzate, prima scelta non solo delle persone con difficoltà motorie o disabili, ma di tutti coloro che vogliano godersi un pieno relax anche a letto. PiùRelax, in questo caso, offre un’ampia gamma di prodotti, a seconda delle varie esigenze.

La colonna vertebrale è un complesso sistema di dischi e anelli intervertebrali che fungono da ammortizzatori, il cui obiettivo è consentire la deambulazione. Questo delicato sistema è fortemente influenzato dalle attività quotidiane, lunga permanenza seduti alla scrivania o alla guida, sollevamento pesi e posture innaturali. Posizioni che condizionano e in alcuni casi compromettono questo delicato sistema. Una corretta postura della colonna vertebrale durante le ore del sonno permette quindi ai dischi di riacquistare il loro spessore originario e di mantenere la loro efficienza ed elasticità.

Esistono diverse tipologie di reti elettriche motorizzate: quelle a doghe in legno, le reti a doghe in legno ammortizzate, oppure le reti elettriche motorizzate a sospensioni attive. Solitamente, la tipologia a doghe in legno fisse è la più usuale, mentre le doghe ammortizzate donano alla rete un ottimo sistema di fissaggio con il telaio, consentendo una perfetta escursione e memoria elastica rispondendo alle sollecitazioni dovute dai colpi, che possono verificarsi cambiando posizione durante il sonno.

Le reti elettriche motorizzate a sospensione attive si dividono a loro volta in due tipologie: è possibile acquistare una rete elettrica motorizzata completamente a sospensioni attive, oppure, soluzione consigliata dagli esperti PiùRelax, una rete elettrica motorizzata per metà con sospensioni attive nella zona schiena e lombare e per l’altra metà costituita da doghe in legno ammortizzate nella zona gambe. Elementi che consentono ergonomia, comfort ottimale e una posizione della colonna vertebrale corretta, assecondando le individuali forme anatomiche dell’utilizzatore. Inoltre, attraverso i personalizzabili sistemi di irrigidimento degli elementi, è possibile ottimizzare la distribuzione delle pressioni nella zona del bacino e delle spalle.

In questa ultima versione, la rete elettrica motorizzata sviluppa un sistema che prevede zone a “superficie flessibile” nella zona delle spalle e dei glutei, unite a un sistema di regolazione della curvatura della lordosi lombare, mentre, la zona delle gambe è costituita da doghe in legno completamente ammortizzate.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.