fbpx

La poltrona giusta per il perfetto relax

La poltrona giusta per il perfetto relax
Vivere quotidianamente con una persona anziana o disabile non è semplice. Con gli accorgimenti e le attrezzature giuste è però possibile migliorare la quotidianità delle persone con disturbi motori: le poltrone PiùRelax sono ideali proprio per agevolare anziani e disabili nel sedersi e alzarsi.
Qual è la poltrona relax per anziani e disabili più adatta alle esigenze di ciascuno? Domanda alla quale è possibile rispondere soprattutto conoscendo gli impedimenti delle persone che pongono questo quesito. Spesso il motivo comune per il quale viene presa in considerazione la possibilità di compiere questo tipo di acquisto è proprio il problema motorio, ma questo non vale per tutti i clienti: queste poltrone nascono proprio per un uso relax e spesso l’acquisto deriva semplicemente dalla comodità di usufruire nella propria zona giorno di una poltrona su cui rilassarsi completamente guardando la tv o leggendo un libro.
Se a ciò si aggiunge anche la possibilità di alzarsi in piedi senza alcun sforzo, ma semplicemente pigiando un tasto sul telecomando, allora in questo caso è un’ottima soluzione anche per tutte le persone che hanno problemi motori. Problemi che con PiùRelax si risolvono senza alcuno sforzo.
Anche se tutte le poltrone della gamma relax elettrica per anziani e disabili sono dotate della funzione “lift alza persona”, ci sono altre caratteristiche da conoscere per fare il miglior acquisto. In particolare, le poltrone relax elettriche per anziani e disabili si dividono in due categorie (poltrone a uno o due motori) e ciascuna ha funzionamenti diversi.
Le poltrone a un motore sono caratterizzate da un movimento congiunto tra pediera e schienale, mentre nelle poltrone a due motori il movimento è separato, in modo tale da poter posizionare la parte della schiena e quella delle gambe individualmente.
Nel dettaglio, le poltrone relax elettriche per anziani e disabili a un motore sono dotate di telecomando a cavo a due tasti, posti in un’unica fila, con cui è possibile aprire la poltrona: con qualche secondo di anticipo, si alza prima la pediera e, quasi in contemporanea, viene abbassato lo schienale con la possibilità di reclinare la poltrona per raggiungere la posizione relax. Per la funzione “alza persona” si dovrà pigiare il tasto opposto che chiuderà la poltrona riportandola in posizione normale, al raggiungimento della quale, continuando a premere il tasto, la poltrona comincerà ad alzarsi posizionando la seduta in modo favorevole all’utente per poter scendere in tutta sicurezza.
Le poltrone relax per anziani e disabili a due motori, come detto, hanno il movimento separato tra pediera e schienale. Sono fornite di un telecomando a cavo con quattro tasti disposti su due file, dando così la possibilità di muovere separatamente la pediera dallo schienale e scegliere le posizioni preferite di entrambe le part. Per esempio, è possibile stare con le gambe alte e lo schienale non reclinato.
La funzione lift alza persona è sempre legata al movimento di chiusura pediera: quando questa sarà completamente chiusa, mantenendo premuto lo stesso tasto la poltrona si alzerà fino a posizionare la seduta in una posizione favorevole ad alzarsi in tutta sicurezza.
Inoltre, nelle poltrone a due motori, lo schienale si reclina completamente formando un letto, soluzione molto gradita alle persone anziane che desiderano utilizzare la poltrona motorizzata come un vero e proprio letto.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.