fbpx

La nascita e la morte delle parole

Negli ultimi mesi giornalisti, scrittori e intellettuali si sono interrogati con particolare interesse sulla lingua italiana e sui cambiamenti evidenziando come, mentre noi cresciamo i nostri modi di dire ed esprimerci cambiano. Il dibattito è nato dalla nascita di Ngram, un archivio digitale di milioni di testi scritti dal 1800 al 2000.

 Ngram è consultabile in inglese americano e britannico, spagnolo, ebraico, francese, cinese e tedesco ma è stato da pochi giorni annunciato che sarà disponibile anche in italiano.

Nulla di nuovo direte voi. È vero ma all’interno di questa analisi del linguaggio sono stati messi in luce alcuni interessanti e divertenti cambiamenti che ci hanno accompagnati dalla nostra adolescenza ad oggi e spiegano perché gli over 50 parlino in modo diverso rispetto ai figli o ai nipoti.

Primo tra tutti l’uso del “lei” e del “tu” che, come ricorda Umberto Eco in Bustina di Minerva “se a 25 anni un estraneo mi dava del tu, io lo prendevo a schiaffi”.

I cambiamenti a cui abbiamo assistito anche solo negli ultimi vent’anni sono molto più profondi e le ultime decadi hanno visto nascere – per poi scomparire e far sorridere i nostri figli quando le usiamo – moltissime parole nuove, provenienti soprattutto dagli Stati Uniti e dall’Inghilterra, ma anche firmate “made in Italy”, come i “paninari” degli anni Ottanta. Negli stessi anni abbiamo iniziato a parlare di aids e vhs. Negli anni Novanta è stata la volta dei cd, dei piercing e dei cellulari, tramite cui abbiamo iniziato ad esprimerci tramite abbreviazioni e faccette per descrivere le nostre emozioni, mettendo “in cantina” la virgola e il punto e virgola.

Sono gli anni Duemila, la tecnologia esplode e nascono gli mp3, i download, i social network, i nerd e il verbo twittare. Parole entrate a pieno regime nel lessico dei giovanissimi e, più gradualmente, anche in quello di chi, da giovane, diceva “togo” e “dare buca”.

Il Corriere della Sera ha persino indetto un referendum chiedendo ai suoi lettori di scegliere le parole da cestinare. Il vincitore? Quant’altro.

g.n. redazione@altraeta.it

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social!

Iscriviti alla newsletter

Se ti è piaciuto questo contenuto iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community di Altraetà: una volta alla settimana riceverai sulla tua mail una selezione delle migliori notizie sul mondo over 50.

Più letti

Potrebbe interessarti anche

pilates

Pilates, lo sport per tutti

Cos’è il pilates? Si tratta di un particolare metodo di ginnastica rieducativa e preventiva. Secondo questa teoria, il Pilates, sarebbe un tipo di attività fisica

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sul mondo over 50

Utente registrato correttamente!

Resetta la tua password

Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.